Tu sei qui: Storia e StorieAlle “Frattocchie” con Pietro Ingrao
Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), lunedì 28 settembre 2015 22:24:49
di Bruno Mansi
C'era una volta il P.C.I. (Partito Comunista Italiano). E c'erano le scuole di Partito. Avevano la funzione di contribuire alla formazione dei futuri quadri dirigenti del partito sia a livello centrale che periferico provenienti dal territorio (sezioni; federazioni; sindacati e movimenti vari). La scuola di partito per antonomasia era le "Frattocchie" dal nome della località in cui era ubicata ad una ventina di chilometri da Roma. Era questa la scuola centrale del partito comunista dove tutti i dirigenti locali aspiravano, almeno una volta, risiedere. In verità la scuola si chiamava "Istituto di studi comunisti", detto anche seminario rosso.
Era il 1974. Eravamo alla vigilia di una importante scadenza elettorale: il referendum per la conferma o l'abrogazione della legge sul divorzio. Referendum promosso dalla Democrazia Cristiana contro la legge approvata nel 1970. Tutto il partito era mobilitato per la conferma di questa grande conquista civile. Con Tonino Della Pietra (che sarebbe diventato sindaco di Maiori) eravamo ad una riunione del Direttivo Provinciale quando Franco Fichera, segretario della federazione ci informò che avremmo fatto parte del gruppo di Salerno per un seminario alle Frattocchie.
La notizia ci fece molto piacere. Con Tonino avevamo cominciato a far politica molto giovani, è stato mio testimone di nozze e siamo ancora sinceri amici. Partimmo in treno il mattino seguente. Eravamo meno di una decina, ci conoscevamo tutti e prendemmo posto nello stesso scompartimento. In quel gruppo c'era anche Isaia Sales, anche se giovane, già autorevole dirigente del partito a Salerno. Con Isaia, negli anni, abbiamo costruito una solida amicizia, che abbiamo poi allargato alle nostre famiglie d'origine, poi a quelle che abbiamo creato noi e, infine, ai nostri figli che continuano, anche se in condizioni diverse, i nostri ideali. Arrivati a Roma fummo prelevati da un autobus che ci portò a "scuola", un grande parco con tre palazzine di fine ottocento. C'erano già altri compagni e altri ne arrivarono. In tutto una cinquantina. Prendemmo possesso dei nostri alloggi, delle stanze multiple con bagni comuni che a turno tenevamo in ordine.
La sveglia era alle sette. Le lezioni iniziavano alle otto dopo una veloce colazione al refettorio dove poi si consumava anche il pranzo, uguale per tutti (anche per i dirigenti) ritirato direttamente dalla cucina. Le lezioni andavano avanti fino a sera tardi e toccavano tematiche diverse. Non ricordo quanto durò il corso. Ricordo invece che l'ultimo giorno avemmo un pomeriggio libero. Con Tonino ce ne andammo a Roma, ritornammo in ritardo trovando i cancelli chiusi. Quando il "compagno" custode venne ad aprirci ci rammentò in modo brusco che non eravamo in vacanza. Il mattino dopo, come da liturgia comunista, c'erano le conclusioni. Erano affidate al compagno Ingrao. Pietro Ingrao rappresentava l'area di sinistra del partito alla quale ho sempre fatto riferimento.
Il suo "utopismo" mi ha sempre affascinato. Mi affascina ancora. Ci ritrovammo tutti nell'aula magna. Ingrao salì in cattedra e iniziò il suo lungo discorso conclusivo. Alle spalle un grande quadro di Guttuso che ritraeva Longo e Paietta in divisa da partigiani. Toccò tutti i punti che avevamo discusso nei seminari ma, soprattutto, si soffermò sull'importanza della scadenza referendaria sia per l'Italia che per il nostro partito. Ci spronò all'impegno. Ci raccomandò di evitare settarismi - innanzitutto - con la base del mondo cattolico.
La fine del suo intervento fu accolto da una lunga e forte ovazione. La legge sul divorzio fu confermata quasi con il 60% dei voti. Quella legge è ancora vigente ed è stata utile anche a quanti allora, erano sull'altra barricata. Oggi non c'è più il P.C.I. e non ci sono più le scuole di partito. La selezione avviene, per lo più, per cooptazione dei capicorrente. I seminari si chiamano "convention" e si tengono in importanti alberghi di rinomate località turistiche. Sarà, forse, anche per questo che metà degli elettori non votano più e che la fiducia nella classe politica non è stata mai tanto bassa? Forse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109748101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...