Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAlle “Frattocchie” con Pietro Ingrao

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Alle “Frattocchie” con Pietro Ingrao

Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), lunedì 28 settembre 2015 22:24:49

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Bruno Mansi

C'era una volta il P.C.I. (Partito Comunista Italiano). E c'erano le scuole di Partito. Avevano la funzione di contribuire alla formazione dei futuri quadri dirigenti del partito sia a livello centrale che periferico provenienti dal territorio (sezioni; federazioni; sindacati e movimenti vari). La scuola di partito per antonomasia era le "Frattocchie" dal nome della località in cui era ubicata ad una ventina di chilometri da Roma. Era questa la scuola centrale del partito comunista dove tutti i dirigenti locali aspiravano, almeno una volta, risiedere. In verità la scuola si chiamava "Istituto di studi comunisti", detto anche seminario rosso.

Era il 1974. Eravamo alla vigilia di una importante scadenza elettorale: il referendum per la conferma o l'abrogazione della legge sul divorzio. Referendum promosso dalla Democrazia Cristiana contro la legge approvata nel 1970. Tutto il partito era mobilitato per la conferma di questa grande conquista civile. Con Tonino Della Pietra (che sarebbe diventato sindaco di Maiori) eravamo ad una riunione del Direttivo Provinciale quando Franco Fichera, segretario della federazione ci informò che avremmo fatto parte del gruppo di Salerno per un seminario alle Frattocchie.

La notizia ci fece molto piacere. Con Tonino avevamo cominciato a far politica molto giovani, è stato mio testimone di nozze e siamo ancora sinceri amici. Partimmo in treno il mattino seguente. Eravamo meno di una decina, ci conoscevamo tutti e prendemmo posto nello stesso scompartimento. In quel gruppo c'era anche Isaia Sales, anche se giovane, già autorevole dirigente del partito a Salerno. Con Isaia, negli anni, abbiamo costruito una solida amicizia, che abbiamo poi allargato alle nostre famiglie d'origine, poi a quelle che abbiamo creato noi e, infine, ai nostri figli che continuano, anche se in condizioni diverse, i nostri ideali. Arrivati a Roma fummo prelevati da un autobus che ci portò a "scuola", un grande parco con tre palazzine di fine ottocento. C'erano già altri compagni e altri ne arrivarono. In tutto una cinquantina. Prendemmo possesso dei nostri alloggi, delle stanze multiple con bagni comuni che a turno tenevamo in ordine.

La sveglia era alle sette. Le lezioni iniziavano alle otto dopo una veloce colazione al refettorio dove poi si consumava anche il pranzo, uguale per tutti (anche per i dirigenti) ritirato direttamente dalla cucina. Le lezioni andavano avanti fino a sera tardi e toccavano tematiche diverse. Non ricordo quanto durò il corso. Ricordo invece che l'ultimo giorno avemmo un pomeriggio libero. Con Tonino ce ne andammo a Roma, ritornammo in ritardo trovando i cancelli chiusi. Quando il "compagno" custode venne ad aprirci ci rammentò in modo brusco che non eravamo in vacanza. Il mattino dopo, come da liturgia comunista, c'erano le conclusioni. Erano affidate al compagno Ingrao. Pietro Ingrao rappresentava l'area di sinistra del partito alla quale ho sempre fatto riferimento.

Il suo "utopismo" mi ha sempre affascinato. Mi affascina ancora. Ci ritrovammo tutti nell'aula magna. Ingrao salì in cattedra e iniziò il suo lungo discorso conclusivo. Alle spalle un grande quadro di Guttuso che ritraeva Longo e Paietta in divisa da partigiani. Toccò tutti i punti che avevamo discusso nei seminari ma, soprattutto, si soffermò sull'importanza della scadenza referendaria sia per l'Italia che per il nostro partito. Ci spronò all'impegno. Ci raccomandò di evitare settarismi - innanzitutto - con la base del mondo cattolico.

La fine del suo intervento fu accolto da una lunga e forte ovazione. La legge sul divorzio fu confermata quasi con il 60% dei voti. Quella legge è ancora vigente ed è stata utile anche a quanti allora, erano sull'altra barricata. Oggi non c'è più il P.C.I. e non ci sono più le scuole di partito. La selezione avviene, per lo più, per cooptazione dei capicorrente. I seminari si chiamano "convention" e si tengono in importanti alberghi di rinomate località turistiche. Sarà, forse, anche per questo che metà degli elettori non votano più e che la fiducia nella classe politica non è stata mai tanto bassa? Forse.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103047106

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...