Tu sei qui: Storia e StorieAlfredo, “il doge di Amalfi” partito per la Repubblica celeste
Inserito da (redazionelda), martedì 5 ottobre 2021 12:34:51
di Giuseppe Gargano
Alfredo, "il doge di Amalfi", è partito per la Repubblica celeste, dove continuerà a reggere, col suo sorriso smagliante e le sue mani aperte al mondo mediterraneo, la pace e l'equilibrio tra gli Amalfitani d'ogni tempo.
In quell'Eden dal cielo perennemente "azzurro Amalfi" è stato accolto, figlio del popolo, da tutti i dogi della gloriosa Repubblica suoi predecessori, con gli onori della "Livella" di Totò e dalla manzoniana espressione "dov'è silenzio e tenebre la gloria che passò".
Avvolto nel suo paludamento a maglie intrecciate d'oro, lo ricordiamo con nostalgia cocente festeggiato dai rematori dell'invitto armo amalfitano, festeggiando anche lui, inebriato dalla tanto attesa vittoria. Lo ricordiamo altresì in una foto di gruppo associato al doge di Venezia, suo fraterno amico, all'Embriaco di Genova, al podestà di Pisa Paolo Gianfaldoni, mio fraterno amico.
Prima di compiere il suo volo verso l'Empireo, ha avuto il tempo di passare il birecto e la corona al suo successore nelle regate terrene: è un altro Amalfitano purosangue, appassionato della storia patria e delle tradizioni alimentari della Costa divina; il suo nome è Mario Grimaldi, al secolo "Maruzziello".
Salve, tre volte salve al doge Alfredo, che ringraziamo per l'opera qualificata che ha speso in vari lustri nella Regata Storica delle Repubbliche Marinare!
Salve, tre volte salve al doge Mario suo degno successore, con l'augurio che possa continuare l'opera del suo predecessore!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108768102
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...