Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAl Mav di Ercolano la presentazione del volume “Campania Felix” edito dalla Treccani

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Campania, storia, Ercolano, Treccani, saggi, presentazione

Al Mav di Ercolano la presentazione del volume “Campania Felix” edito dalla Treccani

Mercoledì 28 settembre sarà presentato il terzo volume della collana “L’Italia”, che l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, dopo Sicilia e Veneto, ha voluto dedicare alla Campania

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 settembre 2022 11:39:04

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Mercoledì 28 settembre, alle 18.30, nella Space gallery del MAV di Ercolano, sarà presentato il terzo volume della collana "L'Italia", dal titolo "Campania - il racconto degli opposti" che l'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, dopo Sicilia e Veneto, ha voluto dedicare alla narrazione del nostro Paese nell'intento di raccontarne la storia, le arti, la vita politica e sociale, le tradizioni popolari, la bellezza e l'attualità.

Apre il racconto della Campania il saggio del maestro Roberto De Simone, non a caso definito a fine agosto, a Capri, dal maestro Riccardo Muti, in occasione della consegna del Premio Faraglioni, un genio troppo spesso ignorato dalla Città di Napoli, anche se da sempre rappresenta la cultura napoletana a tutto tondo, essendo un raffinato musicista, un compositore, un regista e uno scrittore immenso. Di qui "il racconto degli opposti" della Campania, il tentativo di mettere a confronto due facce apparentemente incompatibili: la descrizione della nobiltà, della bellezza e dell'importanza di questa regione - la cosiddetta Campania felix - e la denuncia di una realtà tra le più complesse e problematiche del nostro Paese, in cui la disuguaglianza sociale e la criminalità organizzata toccano livelli tra i più alti in Europa.

L'opera si articola in sei sezioni - La storia, Il mito, L'immagine, Uomini e territorio, Le arti, Le sfide - per un totale di 18 saggi redatti dai maggiori esperti dei diversi settori. Ogni saggio è corredato e sostanziato da un percorso iconografico, frutto del lavoro sinergico tra gli autori e la redazione dell'Istituto, in cui sono presenti diversi scatti inediti, in molti casi realizzati appositamente per il volume, fotografie d'autore e riproduzioni di opere spesso poco note.

La serata, ideata da Eduardo Esposito, sarà condotta dal giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano che, raccontando il nuovo interessante volume della Treccani, si avvarrà della presenza del docente universitario Lello Savonardo e dell'artista Pasquale Della Monaco con gli interventi musicali al pianoforte del Maestro Angelo Barletta e con quelli teatrali degli attori Ciro Troise e Antonio Gargiulo.

Non sarà mai del tutto infelice chi può ritornare, col pensiero, a Napoli. (J.W. Goethe)

 

LE SEZIONI

 

LA STORIA

L'identità storica della regione - Giovanni Muto

La Campania antica - Fausto Zevi - Carmela Capaldi

Rinascimento in Campania -Bianca de Divitiis

 

IL MITO

Il mito classico della Campania - Arturo De Vivo

Alle origini di un mito moderno: Pompei nel secolo della sua riscoperta - Paola D'Alconzo

 

L'IMMAGINE

«La terra più bella del mondo». La Campania degli artisti, dal Grand Tour al verismo - Isabella Valente

La Campania nella letteratura - Giancarlo Alfano

 

UOMINI E TERRITORIO

Nel paese della terra gialla:

un racconto - Enzo Boschi - Patrizia Feletig

Il mondo popolare napoletano:

figurazioni urbane e regionali - Valerio Petrarca

Le città della Campania - Antonio di Gennaro

La Campania e il cinema - Bruno Roberti

 

LE ARTI

I giorni dell'apocalisse.

Da La peste a Terrae Motus - Vincenzo Trione

La Campania e la musica - Dinko Fabris

Il teatro campano.

I luoghi, la lingua, le anime - Antonia Lezza

 

LE SFIDE

La scuola - Adolfo Scotto di Luzio

La scienza e la ricerca - Guido Trombetti

Criminalità e rifiuti - Isaia Sales - Simona Melorio

 

LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Formato volume: 24×33 cm

Rilegatura: pelle in vacchetta conciata in fossa della Conceria '800

Stampa: in 5 colori con retino stocastico

Carta: Symbol Tatami

Tiratura: 999 copie numerate

Pagine: oltre 900 pagine

Illustrazioni: oltre 600

 

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite e-mail a: eventi@treccanicampania.it

 

Continua così nell'accoglienza e nell'inclusione, dopo il buon successo di visitatori della stagione estiva, la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell'antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all'avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell'ultima versione MAV5.0 - Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l'esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio vesuviano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all'iniziativa "Il MAV in esclusiva per te", tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d'ingresso speciale, dal martedì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L'area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film in 3D sull'eruzione del Vesuvio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108731107

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....