Tu sei qui: Storia e StorieAgerola, 5 febbraio presentazione de “Le frontiere di Amalfi”
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54
Anche quest'anno Agerola diventa frontiera di Amalfi: con la presentazione di venerdì 5 febbraio (ore 10,30 - Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo) parte il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell'istituto Alberghiero di Agerola.
Giunto alla seconda edizione, "Le frontiere di Amalfi" intende valorizzare le radici amalfitane dei centri del versante settentrionale dei Monti Lattari, recuperando la memoria di un glorioso passato del Ducato d'Amalfi. Gli studenti agerolesi - assieme con quelli dei Comuni di Lettere, Gragnano, Pimonte e Casola - saranno perciò impegnati in un'attività di conoscenza e divulgazione delle radici storiche del proprio paese.
Dare continuità all'iniziativa, dopo il successo dello scorso anno, permetterà anche quest'anno la creazione di un evento conclusivo a seguito di attività didattiche e laboratoriali che i ragazzi svolgeranno con la guida del Centro Storia e Cultura Amalfitana.
A presentare le attività i dirigenti scolastici, Guarino e Principe, il professor Aldo Cinque e il presidente del Centro Cobalto assieme agli assessori delegati alla Cultura e all'Istruzione, Regina Milo e Giuseppe Mannini.
In foto la città Medievale di Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101530107
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...