Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Ottavio Amato, pioniere dello scautismo ad Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Addio a Ottavio Amato, pioniere dello scautismo ad Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 luglio 2018 14:58:14

di Sigismondo Nastri

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nella tranquillità della sua casa, in una calda giornata di sole, circondato dagli affetti familiari, ha concluso il suo cammino terreno Ottavio Amato. Amico dai tempi lontani dell'infanzia, come lo erano i suoi fratelli, in particolare Angelo, che fece un po' da chioccia a me e agli altri - Gigino de Stefano, Filippo Iovieno - che si avviavano lungo la strada impervia del giornalismo di periferia, in Costiera amalfitana, verso la metà degli anni cinquanta.
Ottavio, che ricordo anche, per un certo periodo (1975/1985, leggo nel Vescovado), assessore comunale di Ravello, aveva percorso tutto il cammino professionale nell'amministrazione delle Poste, fino a diventare direttore provinciale a Caserta, ovunque apprezzato per le qualità professionali ed umane.
Eravamo ragazzi (sul finire degli anni quaranta), lui più grande, e già capo, quando feci la mia breve esperienza di scout. La sede era in locali di proprietà della chiesa, in via Episcopio, attigui al cinema-teatro san Giuseppe, dove l'Azione cattolica svolgeva una intensa, brillante attività teatrale sotto la guida di Mimì Castaldo, il mitico "mezavunnella".

Negli scout rimasi pochi mesi. Poi me ne allontanai, insieme con Aurelio, compagno d'infanzia poi emigrato in Francia, per solidarietà ad Angelo, col quale ho diviso giochi, scuola, interessi, un sentimento fraterno d'amicizia nato quando frequentavamo le elementari, consolidatosi via via nel tempo. Inossidabile, indeformabile, come dev'essere un'amicizia.
Angelo aveva realizzato per la nostra squadriglia uno splendido dipinto che riproduceva un leone. Poi litigò, sbattette la porta, voleva che gli venisse restituito. Gli risposero di no. Io e Aurelio ci schierammo con lui.

Creammo un sodalizio - una specie di società segreta - al quale demmo nome "I tre". Tenevamo le riunioni da Aurelio, nella soffitta della sua casa, a Valle dei Mulini. Con una lettera, nascosta e notificata nel rispetto della simbologia che loro ci avevano insegnato, dichiarammo "guerra" agli scout e cominciammo a prenderli di mira quando, intruppati, raggiungevano il bosco di Pogerola per svolgervi l'abituale raduno in una piazzola antistante a una vecchia carcara (che chiamavano FB: "fortino bianco"). Noi ci appostavamo più in alto e facevamo rotolare per la scarpata - da incoscienti, o irresponsabili, ma avevamo più o meno tredici anni - dei massi, a rischio di dolorose conseguenze. Per fortuna non ci furono incidenti.

A volte capitava che venissimo alle mani e, per evitare guai peggiori, ce la facevamo a gambe. Qualche mazziatone, però, mi capitò di prenderlo.
D'altra parte, tre contro molti, non poteva esserci partita. Salvo in una occasione. Lo scontro avvenne dove è la fontana d' ‘a Capa ‘e ciuccio. Alcune donne del rione Spirito Santo, richiamate dal trambusto, uscirono dai negozi, si affacciarono alle finestre. E, resesi conto della disparità delle forze in campo, o magari solo per compassione nei nostri confronti, armate di bastoni e mazze di scopa, decisero di darci una mano. Gli scout battettero in ritirata.
Ripensando, oggi, a quell'episodio mi torna alla mente la battaglia tra pesci raccontata nella Canzone de lo guarracino:
Venimmoncenne ch'a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammennole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.

Ripristinatasi la calma, a Ottavio che si stava infilando nella "strettola", alla testa dei suoi scout, gridai spavaldamente: "Ottavio, tu ti nascondi?".
Qualche giorno dopo, trovandoci faccia a faccia sullo stradone, ci venne naturalmente da ridere. Finì lì la "guerra"l. A tarallucci e vino, meno male. Rimase, intaccata, l'amicizia.

Ottavio, che pochi anni fa ha rievocato in un libro la storia dello scoutismo ad Amalfi, della quale fu pioniere col fratello Angelo, è rimasto spiritualmente legato a quel movimento tutta la vita, incarnandone i valori più autentici. Fedele ai principi espressi da Baden Powell nel manuale "Scauting for Boys": "un uomo di cui ci si può fidare, un uomo che non mancherà mai al suo dovere, anche se questo comporta rischi e pericoli, un uomo gaio e allegro, nonostante possano sorgere grandi difficoltà".

La sua scomparsa è una grave perdita per l'intera comunità amalfitana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108336109

Storia e Storie

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...