Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Ottavio Amato, pioniere dello scautismo ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 luglio 2018 14:58:14
di Sigismondo Nastri
Nella tranquillità della sua casa, in una calda giornata di sole, circondato dagli affetti familiari, ha concluso il suo cammino terreno Ottavio Amato. Amico dai tempi lontani dell'infanzia, come lo erano i suoi fratelli, in particolare Angelo, che fece un po' da chioccia a me e agli altri - Gigino de Stefano, Filippo Iovieno - che si avviavano lungo la strada impervia del giornalismo di periferia, in Costiera amalfitana, verso la metà degli anni cinquanta.
Ottavio, che ricordo anche, per un certo periodo (1975/1985, leggo nel Vescovado), assessore comunale di Ravello, aveva percorso tutto il cammino professionale nell'amministrazione delle Poste, fino a diventare direttore provinciale a Caserta, ovunque apprezzato per le qualità professionali ed umane.
Eravamo ragazzi (sul finire degli anni quaranta), lui più grande, e già capo, quando feci la mia breve esperienza di scout. La sede era in locali di proprietà della chiesa, in via Episcopio, attigui al cinema-teatro san Giuseppe, dove l'Azione cattolica svolgeva una intensa, brillante attività teatrale sotto la guida di Mimì Castaldo, il mitico "mezavunnella".
Negli scout rimasi pochi mesi. Poi me ne allontanai, insieme con Aurelio, compagno d'infanzia poi emigrato in Francia, per solidarietà ad Angelo, col quale ho diviso giochi, scuola, interessi, un sentimento fraterno d'amicizia nato quando frequentavamo le elementari, consolidatosi via via nel tempo. Inossidabile, indeformabile, come dev'essere un'amicizia.
Angelo aveva realizzato per la nostra squadriglia uno splendido dipinto che riproduceva un leone. Poi litigò, sbattette la porta, voleva che gli venisse restituito. Gli risposero di no. Io e Aurelio ci schierammo con lui.
Creammo un sodalizio - una specie di società segreta - al quale demmo nome "I tre". Tenevamo le riunioni da Aurelio, nella soffitta della sua casa, a Valle dei Mulini. Con una lettera, nascosta e notificata nel rispetto della simbologia che loro ci avevano insegnato, dichiarammo "guerra" agli scout e cominciammo a prenderli di mira quando, intruppati, raggiungevano il bosco di Pogerola per svolgervi l'abituale raduno in una piazzola antistante a una vecchia carcara (che chiamavano FB: "fortino bianco"). Noi ci appostavamo più in alto e facevamo rotolare per la scarpata - da incoscienti, o irresponsabili, ma avevamo più o meno tredici anni - dei massi, a rischio di dolorose conseguenze. Per fortuna non ci furono incidenti.
A volte capitava che venissimo alle mani e, per evitare guai peggiori, ce la facevamo a gambe. Qualche mazziatone, però, mi capitò di prenderlo.
D'altra parte, tre contro molti, non poteva esserci partita. Salvo in una occasione. Lo scontro avvenne dove è la fontana d' ‘a Capa ‘e ciuccio. Alcune donne del rione Spirito Santo, richiamate dal trambusto, uscirono dai negozi, si affacciarono alle finestre. E, resesi conto della disparità delle forze in campo, o magari solo per compassione nei nostri confronti, armate di bastoni e mazze di scopa, decisero di darci una mano. Gli scout battettero in ritirata.
Ripensando, oggi, a quell'episodio mi torna alla mente la battaglia tra pesci raccontata nella Canzone de lo guarracino:
Venimmoncenne ch'a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammennole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.
Ripristinatasi la calma, a Ottavio che si stava infilando nella "strettola", alla testa dei suoi scout, gridai spavaldamente: "Ottavio, tu ti nascondi?".
Qualche giorno dopo, trovandoci faccia a faccia sullo stradone, ci venne naturalmente da ridere. Finì lì la "guerra"l. A tarallucci e vino, meno male. Rimase, intaccata, l'amicizia.
Ottavio, che pochi anni fa ha rievocato in un libro la storia dello scoutismo ad Amalfi, della quale fu pioniere col fratello Angelo, è rimasto spiritualmente legato a quel movimento tutta la vita, incarnandone i valori più autentici. Fedele ai principi espressi da Baden Powell nel manuale "Scauting for Boys": "un uomo di cui ci si può fidare, un uomo che non mancherà mai al suo dovere, anche se questo comporta rischi e pericoli, un uomo gaio e allegro, nonostante possano sorgere grandi difficoltà".
La sua scomparsa è una grave perdita per l'intera comunità amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101836109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....