Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"A vulimme tirà ‘nterra sta varca?". La saggezza di un Popolo (45)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

"A vulimme tirà ‘nterra sta varca?". La saggezza di un Popolo (45)

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 febbraio 2020 08:13:38

di Antonio Schiavo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Ho ricevuto alcune telefonate di lettori che chiedevano se questa rubrica si fosse interrotta. Li rassicuro: la ricerca continua anche se un po' complicata dal fatto che voglio evitare, nei limiti del possibile, di riportare in essa proverbi o modi di dire non di pertinenza esclusiva della cultura e delle tradizioni revellesi.

Non so se finora ci sono riuscito e se riuscirò a mantenere fede a questo impegno. Io ce la metterò tutta.

Come preannunciato, inoltre, da questo numero il tutto sarà sottoposto al competente vaglio dell'amico Achille Camera che ne curerà la correttezza formale e linguistica. A lui va un sincero grazie.

Riprendiamo il percorso:

Tre miedeche e tre ciucce: è muorto ‘o nonno.

Non sempre l'affollarsi di persone sedicenti competenti porta ai risultati sperati. Molti pareri ingenerano più confusione che altro. Un proverbio simile è:

Addo' cantano tanti galle nun fa' maje juorno.

Si dint' a 'a casa mia chiove; dint' a chell' ‘e l'ate va a truscio:

Al peggio non c'è mai fine.

Fa ‘o fesso pe nun gghiì a guerra:

Di chi fa lo gnorri per evitare impegni.

‘A mamma è ‘a mamma. ‘A mugliera è carta scritta:

Saranno contente le mogli che in questo proverbio vedono confermata l'imperitura a predilezione del marito per la genitrice.

A vulimme tirà ‘nterra sta varca?

Vogliamo porre fine ad una cosa, ad una attività che si sta trascinando da fin troppo tempo?

E' venuto cu ‘e mmane appese:

Si è presentato senza portare alcun dono per l'ospitalità.

Sta ‘mbruglianno auscio:

Sta generando tantissima confusione.

‘Sta cosa pesa ‘e stierne:

Si dice di una cosa pesantissima.

Chi parla a'reto, ‘o culo o risponne:

Coloro che sono abituati a parlare alle spalle, prima o poi ne pagheranno le conseguenze o saranno ripagati con la stessa moneta.

S'è voluto sceppà ‘a mola:

Ha dovuto affrontare una spesa molto rilevante per fare bella figura.

E' juto a vasà ‘o pede d' 'o bambino:

Si è genuflesso in maniera esagerata. Ha reso omaggio a un potente.

Quanno stevo a porta ‘e fierro:

Quando ero in difficoltà o in condizioni economiche disagiate.

Tanto purtaje ‘a rangella ‘o puzzo ca se rumpette ‘a maneca:

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.

S'è sceppato chelli cchiù luonghe:

Ha finto di dispiacersi o di disperarsi mentre , invece, non è per niente coinvolto o interessato.

Ha fatto acqua a pippa.

Non ha realizzato nulla, è stato sconfitto nonostante le premesse.

O stuorto o muorto:

Di riffa o di raffa, in un modo o nell'altro.

Stammatina aggio pigliato ‘a serra a girà:

Sto perdendo tempo, mi sto gingillando.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1088111109

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...