Tu sei qui: Storia e StorieA Vietri sul Mare si ricorda la Battaglia di Dragonea con la lectio magistralis del prof. Lutz Klinkhammer
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 agosto 2023 09:16:02
Lunedì 4 settembre, alle ore 19, avrà luogo a Dragonea, nella Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, la rievocazione dello sbarco delle truppe anglo-americane sulla nostra costa del settembre 1943 e del cruento episodio bellico denominato La battaglia di Dragonea.
La manifestazione, ad 80 anni dagli avvenimenti, è organizzata dal Comune di Vietri sul Mare e dall'Associazione Transboneia 2000; vedrà la partecipazione, con una lectio magistralis, del Prof. Lutz Klinkhammer, Vice Direttore dell'Istituto Storico Germanico di Roma, autorità nel settore.
Il prof. Klinkhammer si è occupato delle ricerche sullo sbarco e sugli scontri con la resistenza tedesca in modo innovativo ed originale, arricchendo la storiografia con una panoramica di più ampio raggio.
La conferenza sarà preceduta dai saluti del Sindaco, Giovanni De Simone, e del prof. Giampiero Della Monica, in rappresentanza di Transboneia 2000, che ha contribuito alle ricerche. Sono previsti anche gli interventi dell'avv. Giuseppe Fienga e del dott. Aniello Tesauro, anch'essi impegnati nelle ricerche bibliografiche e sul campo.
L'Associazione Transboenia 2000 ha allestito, sempre nella chiesa, una mostra di foto e di cimeli, che potrà essere visitata fino al 30 settembre (ore 18,00-19,30).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104720107
Iscrizioni elettorali all'interno di una casa emergono dagli ultimi scavi nell'area centrale dell'antica Pompei, come riportato nella rivista scientifica on-line del Parco archeologico di Pompei. I nuovi scavi in corso presso la Regio IX sono finalizzati a migliorare le condizioni di conservazione delle...
Con grande soddisfazione, il direttivo della Pro Loco Scala Costa d'Amalfi, annuncia che "La Dama di Scala" è tornata a casa dal al Kalser-Friedrich Museum di Berlino, dov'era custodita dal 1882. Il 26 settembre la consegna del prezioso cimelio che mancava a Scala da oltre 140 anni, e che sembra fosse...
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.