Tu sei qui: Storia e StorieA Positano il mare restituisce due monete risalenti all'epoca borbonica e post-rivoluzione francese
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 10:39:19
Il 13 febbraio scorso a Positano sono state ritrovate due monete del passato: Una risalente all'epoca borbonica e l'altra ad appena qualche anno dopo la Rivoluzione Francese.
A fare la preziosa scoperta, sulla spiaggia di Fornillo, Daniele Esposito dell'Associazione Macchia Mediterranea, che ha condiviso il suo entusiasmo dicendo: "Ritrovare il passato del proprio paese è come trovare un pezzo di noi stessi che non conoscevamo. Aiutandoci a capire meglio la propria storia. Un vero tesoro".
Tra le due monete ritrovate, spicca il meraviglioso Tornese 4 Cavalli coniato durante il regno di Ferdinando IV di Borbone: una moneta che rappresenta un prezioso simbolo dello splendore dell'epoca borbonica.
Tuttavia, il ritrovamento più singolare è senz'altro il token emesso dalla Maison Laffecteur a Parigi nel 1793: sulla moneta è pubblicizzato un trattamento antisifilide, una malattia venerea diffusa in quel periodo storico, nota anche come male francese. Nel secolo dei Lumi, infatti, con la scoperta del microscopio, vennero create le condizioni propizie per lo sviluppo della ricerca anatomica, primo passo verso le acquisizioni in campo clinico e anatomo-patologico sulla sifilide.
Daniele, affascinato dal ritrovamento, ha ripulito le monete dallo strato di ossidazione, appurando che nonostante i secoli passati il metallo si è conservato perfettamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103645105
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social,...
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere...