Tu sei qui: Storia e Storie44 anni fa saliva al soglio pontificio Giovanni Paolo II
Inserito da (Admin), domenica 16 ottobre 2022 17:56:19
Era il 16 ottobre 1978 quando, dopo due giorni di conclave, cinque scrutini e tre fumante nere, nel tardo pomeriggio la fumata bianca annunciò al mondo che era stato eletto il nuovo Papa, dopo il pontificato brevissimo di Albino Luciani, durato solo 33 giorni. Cominciò allora l'attesa per conoscere il nome dell'eletto, fino a quando alle 18,45 dalla loggia delle benedizioni di San Pietro il protodiacono Pericle Felici scandì un nome sconosciuto ai più: Karol Wojtyla.
Qualcuno, a sentire il cognome, pensò fosse un africano. Ma poi apparve lui, giovane per essere un pontefice con i suoi 58 anni, deciso. Ruppe ogni protocollo, facendo un saluto, le mani disinvoltamente appoggiate sulla balaustra. Forse non aveva neanche il nome pronto o semplicemente volle omaggiare il suo predecessore scomparso così prematuramente. Si presentò con quella frase che lo fece entrare immediatamente nel cuore della gente: «Se mi sbaglio, mi corrigerete». E invece nei 26 anni e mezzo successivi fu lui a "correggere" la storia. Della Chiesa e del mondo.
Comincia così il pontificato di San Giovanni Paolo II che macinerà record su record: dalla lunghezza, quasi 27 anni, al numero dei viaggi; Wojtyla fu anche il primo Papa ad essere stato in precedenza attore e operaio, il primo ad arrivare da un Paese comunista, il primo ad assistere a un concerto rock o ad entrare in una moschea. Primo Pontefice non italiano dopo più di quattrocento anni, Giovanni Paolo II, presentandosi quella sera del 16 ottobre, si definì «chiamato di un Paese lontano».
La simpatia dell'italiano un po' stentato nel primo saluto da Papa si trasformò, di lì a pochi giorni, il 22 ottobre, nel suo primo e vero discorso programmatico in Piazza San Pietro dopo la cosiddetta intronizzazione: «Non abbiate paura: aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo» è l'appello che è diventato anche la cifra del suo pontificato.
Poi l'attentato in piazza San Pietro, la devozione a Maria, il ritorno in Polonia, l'amicizia con gli ebrei, la passione per la montagna e lo sci, l'amore per i giovani che lo portò ad inventare le Giornate Mondiali della Gioventù, veri e propri raduni oceanici.
La causa di beatificazione fu ufficialmente aperta il 28 giugno 2005 dopo che papa Benedetto XVI aveva concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte. Giovanni Paolo II è stato canonizzato, insieme a Giovanni XXIII, da papa Francesco il 27 aprile 2014 alla presenza del papa emerito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101631106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....