Tu sei qui: Storia e Storie“25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava”: a 80 anni dalla guerra una mostra nel Complesso monumentale San Giovanni
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 settembre 2023 12:14:04
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e l'Amministrazione Servalli e curata dalla Biblioteca ed Archivio Storico Comunale con testi di Lucia Avigliano e Beatrice Sparano.
Partendo dalle parole di Mamma Lucia ("mai più guerra"), saranno esposti i documenti conservati presso l'Archivio Storico Comunale, partendo dalla scoperta di una delibera che evoca l'insediamento nel territorio di Cava de' Tirreni del Comando alleato con il Town major Maggiore Cain, il 25 settembre 1943, che predispose lo sgombro dalle macerie e la pulizia delle strade, affidandone il compito al sub-commissario prefettizio avv. Luigi Mascolo (da qui la data che ha suggerito il titolo alla mostra).
La ricerca è proseguita attraverso la raccolta di documenti che meglio potessero illustrare il periodo dell'anteguerra, come decreti prefettizi e delibere podestarili, riguardanti le varie simulazioni di attacchi aerei e la difesa, quali i rifugi, l'uso di maschere antigas e tanto altro ancora. Saranno raccontati i giorni della "battaglia di Cava", mostrando alcuni episodi, anche tra i più cruenti, e riportando alcune tra le centinaia di vittime, grazie anche alle documentazioni dell'archivio dell'E.C.A. e all'Archivio di Stato di Salerno. Razionamento dei consumi, assistenza ai profughi e tessere annonarie fanno da corollario alla mostra. Un timido accenno alla ricostruzione chiude il lavoro.
All'inaugurazione interverranno il Sindaco Vincenzo Servalli, il Consigliere comunale delegato alla Cultura Armando Lamberti, il Docente universitario e Presidente del Centro Studi per la Storia di Cava Giuseppe Foscari, del Presidente del Comitato per il museo Mamma Lucia Felice Scermino, condurrà il giornalista Franco Bruno Vitolo.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 8 ottobre, nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 20.30 nei locali del museo al secondo piano del palazzo ex Eca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103938102
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.