Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie2 febbraio: un anno fa la frana che spezzò in due Amalfi e la Costiera

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, frana, ricostruzione

2 febbraio: un anno fa la frana che spezzò in due Amalfi e la Costiera

Furono momenti di sgomento e preoccupazione. Qualcuno poteva essere finito sotto le macerie: per fortuna non fu così. Nove persone furono evacuate tramite elicottero dalle proprie abitazioni site proprio sopra il costone franato

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 09:34:47

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Maria Abate

Un anno fa, martedì 2 febbraio 2021, intorno alle 9:30, ad Amalfi, una frana di dimensioni impressionanti si staccò dal costone Vagliendola, crollando sulla SS163 sottostante, proprio accanto alla galleria "Matteo Camera", tirando con sé Via Annunziatella e parte della Statale fin sotto al Lungomare dei Cavalieri.

Furono momenti di sgomento e preoccupazione. Qualcuno poteva essere finito sotto le macerie: per fortuna - lo annunciò in serata il sindaco Daniele Milano in un video pubblicato su Facebook - così non è stato. Nove persone furono evacuate tramite elicottero dalle proprie abitazioni site proprio sopra il costone franato.

Di fatto, Amalfi era spezzata in due: centro e frazioni. Gli operatori del trasporto marittimo, in pieno inverno, attivarono immediatamente un apposito servizio per bypassare il punto della frana. Un'ambulanza medicalizzata fu collocata nella zona delle frazioni, disponibile h24 in caso di emergenza.

La Procura di Salerno sequestrò l'area del crollo e incaricò quale consulente tecnico Settimio Ferlisi, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno.

Il dissequestro arrivò tre settimane dopo e i lavori furono finalmente avviati su due fronti: il consolidamento del costone roccioso affidato alla FraCam srl di Praiano e la messa in sicurezza della galleria più la ricostruzione della SS163 da parte di ANAS.

A marzo sul lungomare furono installati ponteggi di cantiere fino a un'altezza di oltre 10 metri. Da lì gli operai specializzati iniziarono a innalzare un muro fondante, con un sistema di tiranti, fino al raggiungimento della quota strada, dove fu costruita una soletta in cemento armato con parapetto e successivamente fu ripristinata la pavimentazione.

Si lavorava senza sosta: grazie alla predisposizione di un impianto di illuminazione, i lavori proseguivano anche di notte. E così, sabato 24 aprile, alle 11, la strada fu riaperta definitivamente. Un palco fu montato sull'asfalto appena posato e il governatore Vincenzo De Luca, i vertici nazionali di Anas e il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giovanni Carlo Cancelleri illustrarono alla cittadinanza il lavoro fatto.

E, mentre sulla statale SS163 appena riaperta si teneva la cerimonia di inaugurazione, sul lungomare dei Cavalieri, proprio sotto il tratto franato, i lavoratori del settore turistico-ricettivo della Costa d'Amalfi erano in protesta per la crisi causata dalla pandemia e chiedevano «lo stesso impegno profuso per la frana».

A fine giugno fu depositata la relazione sulla perizia tecnica ordinata dalla procura di Salerno sulle cause della frana: secondo il docente universitario Settimio Ferlisi fu lo sradicamento di un albero di fico a indebolire l'assesto idrogeologico del terreno, che, sotto l'azione delle piogge invernali, è poi franato.

Recentissimo, invece, il verdetto della Procura: indagati il vicesindaco di Amalfi e due tecnici comunali per reato di cooperazione nel delitto colposo per frana e danno. Già dal 6 novembre 2020, alcuni cittadini avevano segnalato un avvallamento su Via Annunziatella: secondo le indagini dei Carabinieri guidati dal capitano Umberto D'Angelantonio, gli indagati non si sarebbero attivati immediatamente per verificare l'anomalia segnalata dai residenti, che riferivano anche che il costone roccioso "sudava" di continuo acqua.

Quanto a Via Annunziatella, il 20 aprile 2021 il Comune di Amalfi approvò il progetto esecutivo dell'ingegnere Michele Brigante per il ripristino della strada pedonale e il 3 maggio, a seguito dell'espletamento della procedura di gara, i lavori sono stati affidati a una ditta di Genova. I lavori sono iniziati il 15 giugno con l'installazione di una galleria artificiale con copertura metallica in putrelle in modo da poter eseguire gli interventi in sospensione consentendo al traffico veicolare di scorrere regolarmente.

Dopo la ricostruzione di Via Annunziatella, che dovrebbe terminare nel giro di qualche settimana, i residenti del Rione Vagliendola potranno finalmente tornare a casa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109153104

Storia e Storie

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...