Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Vietri sul Mare, costiera amalfitana, guerra, resistenza, sbarco, Salerno

“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all’istituto cittadino, l’esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, “sbarca” a Salerno, che, sede di Governo italiano dall’11 febbraio al 15 luglio 1944, ebbe un ruolo fondamentale

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 11 ottobre 2022 15:10:46

Il Liceo Alfano I di Salerno ospiterà, da domani, mercoledì 12 ottobre, fino all'11 febbraio 2023 la mostra "1943.44. Il sud tra guerra e Resistenza". Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all'istituto cittadino, l'esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, "sbarca" a Salerno, che, sede di Governo italiano dall'11 febbraio al 15 luglio 1944, ebbe un ruolo fondamentale.

L'inaugurazione della mostra, a cura del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, avverrà domani alle 11. La mostra, oltre che rappresentare un momento formativo prezioso per docenti e studenti, aprendosi al pubblico, è pronta a rafforzare il patto di comunità e inclusione sociale con il territorio.

«Le immagini sono datate ma sono di un'attualità evidente. Scorporate dall'aspetto espositivo sembrano immagini che vediamo quotidianamente. Mai avremmo potuto immaginare che dopo 70 anni il passato è in realtà il nostro presente. Da qui la scelta di ospitare quest'esposizione, per conoscere la storia del proprio territorio e anche per far comprendere come la guerra non sia casuale ma una scelta», ha esordito la dirigente dell'Alfano I, Elisabetta Barone, durante la conferenza stampa di presentazione, ribadendo anche il dispiacere della chiusura del Museo dello Sbarco. «Mi auguro che ci siano ancora i margini. Per la città è come perdere la Monnalisa ed è molto triste che nessuno se ne interessi», ha aggiunto.

Sessantasei pannelli, non un racconto enfatico o rivendicativo, ma un viaggio descrittivo degli avvenimenti che puntualizzano la centralità del Meridione nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale e nella costituzione della Repubblica post Resistenza. Si parte dalle locandine del cinema e poi i bombardamenti da Pantelleria a Napoli, da Avellino a Salerno, per finire con le immagini del primo e secondo Governo Badoglio e quello Bononi. Suggestivo il dettaglio sui mesi tra giugno e settembre del 1943, quando tutta la Campania fu sottoposta a pesanti raid aerei dagli Alleati, nella fase preparatoria e durante l'operazione di sbarco nel Golfo di Salerno.

«Finalmente a Salerno», ha esordito Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania. «Questa mostra nasce dal fatto che la Resistenza non appartiene al Nord. Il nostro non è un discorso di meridionalismo becero ma la realtà storica. La difficoltà nella mostra è trovare materiale che supporti questo tipo di discorso. Partiamo da locandine dei film che già nell'immediato dopoguerra hanno affrontato l'argomento attarverso dei veri e propri capolavori ("Paisà" e "Roma città aperta" di Rossellini del 1946 e del 1945, ma anche "La Ciociara", film del 1960 diretto da Vittorio De Sica) che hanno segnato la rinascita del cinema italiano. E poi i bombardamenti. Il 21 giugno Salerno subì il primo dei circa venti bombardamenti con 700 vittime; Caserta colpita il 27 agosto, il 16 e il 17 settembre contò oltre un centinaio di vittime. Benevento, nodo centrale di comunicazione ferroviaria fra Roma e la Puglia, venne colpita in maniera durissima dai bombardamenti angloamericani con circa 2000 vittime. Tante le foto degli aerei dall'alto e le bombe che cadono sulla città, pochi gli scatti delle macerie», spiega Oddati.

Il viaggio si conclude con Salerno Capitale con i protagonisti riuniti presso Palazzo di Città. «Abbiamo creato questa esposizione sette anni fa. Per anni è stata una mostra itinerante, finalmente torniamo a casa. Partiamo da un assunto storiografico, ovvero sfatare la leggenda che lo sforzo del Centro Nord nella liberazione d'Italia e raccontare la totalità di una guerra in termini di armamenti utilizzati. Quello che sconvolge ancora oggi è l'utilizzo, all'epoca, di bombe che cadevano sulla città a scoppio ritardato e a scopo psicologico, volute cioè per incidere psicologicamente sulle popolazioni e metterle contro il regime», ha raccontato Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, ricordando di quando, nel 2008, cinquemila salernitani furono costretti a sfollare a causa di un ordigno bellico ritrovato durante i lavori di scavo in un cantiere di via Rafastia, nel quartiere del Carmine. «Si trattava di una bomba inglese di 227 chilogrammi della seconda guerra mondiale che, a distanza di anni, poteva scoppiare in qualsiasi momento», ha spiegato Palo.

L'invito a partecipare è arrivato forte anche da Giuseppina Di Stasi, referente della progettazione didattica dell'Alfano I e Antonio Montuori, Presidente del Consiglio d'Istituto: «Dobbiamo recuperare la memoria e l'identità umana di una comunità così come il senso di appartenenza senza nostalgia, vi aspettiamo».

INFO UTILI La mostra sarà visitabile il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Le scuole interessate, previa richiesta e prenotazione, potranno ammirare i 66 pannelli di storia la mattina.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno
“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

rank: 105024104

Storia e Storie

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...

Dalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice

Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.