Tu sei qui: CronacaVaccini, commissario Figliuolo gela De Luca: «Nessuna deroga»
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 aprile 2021 19:01:48
Non è tardata la replica del commissario all'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, dopo la "sfida" pubblica lanciata dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca. «La campagna vaccinale deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che lo regolano, facendo riferimento all'Ordinanza n. 6, che indica le categorie prioritarie di persone da proteggere dal Covid 19», così la nota del generale nominato dal Governo Draghi al posto di Domenico Arcuri.
L'obiettivo, conclude Figliuolo, resta «quello di mettere al sicuro le persone fragili e le classi di età più anziane, che sono le più vulnerabili all'infezione. Più celermente si concluderà questa fase, prima si potrà procedere a vaccinare le categorie produttive».
Non si schiera con il suo collega campano neanche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che invita a seguire l'iter nazionale dato dal generale Figliuolo e dal capo della Protezione Civile Curcio: «Rispettiamo sempre le indicazioni che ci vengono date. Non abbiamo mai sgarrato: credo che seguire l'età sia importante». Il Governatore lombardo, in visita al centro vaccinale della Fabbrica del Vapore di Milano, ha aggiunto «Credo che seguire l'età sia importante e che nel momento in cui ci fosse una quantità notevole di vaccini si possa fare anche qualche altro discorso».
L'ULTIMATUM DEL GOVERNATORE CAMPANIA
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto sapere pubblicamente che non è intenzionato a rispettare le direttive del Generalee commissario straordinario covid, Figliuolo, in merito alle priorità nelle vaccinazioni.
«La Campania è stata una Regione tra le più rigorose d'Italia, ma una cosa è il rigore, altro è la stupidità- le parole di De Luca riportate dai principali organi di informazione online a cominciare dall'agenzia Ansa, a margine di una visita a Benevento - ho appena finito di parlare con il commissario Figliuolo al quale ho detto che una volta completati gli ultra ottantenni e i fragili noi non intendiamo procedere per fasce di età».
Quindi il numero uno dei campani ha motivato le sue parole: «Dedicheremo la struttura pubblica a curare i fragili e le persone anziane ma lavoreremo anche sui settori economici perché se decidiamo di andare avanti solo per fasce di età, quando avremo finito le fasce di età l'economia italiana sarà morta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100524101
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli....