Tu sei qui: CronacaTerremoto ai Campi Flegrei, completati i controlli sulle infrastrutture: nessun danno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 giugno 2025 16:10:02
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici.
Il sisma, registrato alle 12:47 a una profondità di circa 5 chilometri, è stato avvertito distintamente in numerosi comuni, tra cui Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, i più vicini all'epicentro. A Bacoli, nell'area dell'isolotto Pennata, situato nel cratere del lago Miseno, si è verificato anche il crollo di un costone roccioso, che ha destato ulteriore allarme.
A seguito dell'evento, Anas ha attivato immediatamente le procedure di verifica e monitoraggio su tutta la rete stradale e autostradale di competenza nella zona interessata dal sisma. Le ispezioni, condotte da tecnici specializzati su ponti e viadotti, hanno riguardato in particolare:
la SS7 Quater Via Domitiana
la SS686 di Quarto
la SS162dir e la SS162nc tra Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania
la SS268 del Vesuvio e la SS7bis di Terra di Lavoro, tra le province di Napoli e Caserta
Le verifiche non hanno rilevato alcuna anomalia né danni strutturali, e la circolazione risulta regolare su tutte le arterie.
Anche il Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania ha completato le ispezioni sulle infrastrutture pubbliche, senza riscontrare criticità.
Il sottosegretario al MIT, Tullio Ferrante, ha dichiarato: "Seguo con la massima attenzione la situazione. Sono in contatto con Rfi, Anas e il Provveditorato: al momento non risultano criticità. Il Governo sta mettendo in campo interventi senza precedenti. Domani la Camera discuterà il terzo decreto Campi Flegrei."
Ferrante ha inoltre rivolto un ringraziamento a Protezione Civile, tecnici e operatori impegnati nel monitoraggio e nell'assistenza alla popolazione.
Intanto, la popolazione continua a convivere con l'apprensione legata al bradisismo, un fenomeno che da anni interessa l'area flegrea, con un lento ma costante sollevamento del suolo e un incremento nella frequenza degli eventi sismici registrato dal 2023.
La situazione resta sotto osservazione da parte della Protezione Civile e delle autorità scientifiche. Nessuna interruzione è al momento segnalata nei servizi essenziali, ma il livello di attenzione rimane elevato.
Leggi anche:
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6: la terra trema ancora
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10626109
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...