Tu sei qui: CronacaCampi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6: la terra trema ancora
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 giugno 2025 13:13:33
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli. La scossa è stata avvertita nitidamente in tutta la zona flegrea e anche nei quartieri occidentali di Napoli.
Dopo giorni di attività sismica lieve - con eventi minori registrati recentemente di magnitudo 1.5 e 1.8 - l'area è tornata a fare i conti con un evento significativo, che riaccende l'allarme legato al fenomeno del bradisismo, ovvero il lento sollevamento o abbassamento del suolo tipico di questa zona vulcanica.
L'attuale fase di sollevamento è in corso dal 2005, ma è dal 2023 che si è osservato un incremento della frequenza e dell'intensità dei terremoti, segno di un'evoluzione attiva della crisi bradisismica in atto.
Il precedente sisma di pari magnitudo si era verificato il 13 marzo 2025, durante uno sciame sismico, ed era stato il più forte dell'anno fino a oggi. In quell'occasione, su richiesta della Regione Campania, il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare aveva decretato lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale.
Ora, dopo la nuova scossa, non si esclude che tale misura possa essere nuovamente disposta, considerata la delicatezza del momento e l'attenzione crescente da parte delle istituzioni e della comunità scientifica.
Il sistema di protezione civile, in coordinamento con l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha rafforzato negli ultimi mesi le attività di monitoraggio del vulcano dei Campi Flegrei, con controlli costanti sui parametri geofisici e chimici e campagne informative rivolte alla popolazione.
L'evento di oggi non ha, al momento, provocato danni segnalati a persone o cose, ma ha generato forte apprensione tra i residenti, molti dei quali si sono riversati in strada per la paura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10427101
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...
I Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due persone di Nocera Inferiore. Uno di essi - un giovane di 22 anni - è stato posto agli arresti domiciliari, mentre l'altro - 16enne - è stato trasferito in un carcere minorile....
Il collasso improvviso della condotta adduttrice "Costiera Amalfitana" nel territorio di Vietri sul Mare ha reso necessario l'interruzione AD HORAS dell'erogazione idrica fino alle 20:00 di oggi, 13 agosto 2025, quando inizieranno le operazioni di ricaricamento della linea. Secondo la comunicazione di...
Dalla scorsa notte l'incendio che ha interessato le montagne di Tramonti si è propagato anche sul versante cavese di Monte Finestra. Sono impegnati nelle operazioni di spegnimento ill personale antincendio della Provincia, dalla instancabile Protezione Civile Comunale e tanti volontari che stanno operando...