Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàCosta d'Amalfi, vaccinare operatori turistici a Castiglione. Sindaci scrivono a De Luca
Scritto da (redazione), lunedì 5 aprile 2021 18:50:48
Ultimo aggiornamento lunedì 5 aprile 2021 22:01:26
di Emiliano Amato
(ANTEPRIMA) Vaccinare gli operatori turistici della Costa d'Amalfi per salvare la stagione lavorativa 2021. È l'intento della Conferenza dei Sindaci che nella riunione di giovedì scorso ha licenziato una missiva trasmessa al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, al consigliere politico del governatore per la Sanità, prof. Enrico Coscioni e al direttore generale dell'Azienda Ospedaliera "Ruggi D'Aragona", Vincenzo D'Amato, con cui si chiede la possibilità di vaccinare in breve tempo i lavoratori del comparto turistico presso il presidio Ospedaliero di Castiglione.
Si tratterebbe di una buona fetta di popolazione: il settore turistico, infatti, resta la prima economia del territorio e vede impegnata la maggiornaza dei cittadini residenti.
Un'iniziativa che risponde alla proposta dello stesso governatore De Luca che di recente ha annunciato la volontà di immunizzare i territori a vocazione turistica. Così da rilanciare il settore del turismo e competere con Grecia e Spagna sotto l'aspetto della sicurezza. «Abbiamo deciso di dare priorità nelle prossime quattro settimane alla vaccinazione degli operatori del comparto turistico-alberghiero, avendo come obiettivo un punto di equilibrio tra esigenze sanitarie e rilancio dell'economia della nostra regione» aveva dichiarato De Luca venerdì scorso nella sua diretta social.
Il via libera è atteso entro i prossimi dieci giorni: il 16 aprile, infatti, è previsto l'arrivo delle scorte del vaccino monodose Johnson & Johnson e si potrebbe già dare il via alle inoculazioni, senza perdere altro tempo.
Attraverso una rinnovata sinergia tra Asl e Azienda Ospedaliera, che lavoreranno in piena sinergia, verrebbe messa nuovamente in piedi l'efficiente macchina organizzativa già vista all'opera a Castiglione per i vaccini agli over 80. Medici, infermieri a cui si aggiungono i farmacisti con gli amministratori del territorio, sono ancora una volta pronti a fare tutta intera la loro parte.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Emiliano Amato La campagna vaccinale necessita di un'accelerata, specie in Costa d'Amalfi dove, contemporaneamente alle categorie fragili vanno vaccinati i lavoratori del turismo per poter salvare la stagione alle porte. Non bisognerà farsi trovare impreparati e garantire il maggior numero di hub...
Gli Stati Uniti sospendono precauzionalmente il vaccino anti-Covid Janssen di Johnson&Johnson dopo i casi di trombosi in alcuni pazienti. Una decisione che si ripercuote, inevitabilmente, sulla campagna vaccinale in Europa e, dunque, in Italia. Il vaccino monodose, come scrive SkyTg24, è arrivato ieri...
A Salerno la prima ambulanza del mare di rianimazione d'Italia. Equipaggiata con barella spinale, monitor defibrillatore, ventilatore polmonare, aspiratore di secreti, frigo per trasporto sangue ed organi (nella foto) da ieri è ormeggiata al molo "Masuccio Salernitano". Veloce, sicura e affidabile, con...
Nella serata di ieri è arrivato il responso dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sul caso AstraZeneca (il vaccino anti Covid che, nei giorni scorsi, ha cambiato nome in Vaxzevria). L'agenzia ha infatti concluso che i «coaguli di sangue insoliti con piastrine basse dovrebbero essere elencati come...
La Costiera Amalfitana è senza dubbio una delle destinazioni turistiche più celebri e ricercate del mondo. Da quasi due anni il settore turistico, che è la prima economia del territorio e vede coinvolta la maggioranza dei cittadini, è messo in ginocchio dalla pandemia e dalla crisi economica che l'ha...