Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuelle vacanze d'agosto in Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quelle vacanze d'agosto in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), lunedì 20 agosto 2018 12:35:43

di Umberto Belpedio*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Ad ogni estate, specie nei giorni di Ferragosto, quando vedo sfrecciare a largo di Procida, tra Ischia, Capri e Positano, i potenti bolidi del mare (i Fiart, i Ferretti, i Baia, gli Itama, i Pershing o i Tornado solo per citarne alcuni) faccio un piacevole tuffo nel passato, rigirando tra le mani una foto per nulla ingiallita dal tempo, opera di una comune amica. Scattata nei pressi di Castiglione di Ravello, davanti alla casa al mare del professor Luigi Condorelli, cardiologo di fama, e ad una delle ville più belle e prestigiose, la " villa rosa" di Mauricette Orain, che fu lei, unitamente al marito Fred, presidente della Commissione del Cinema francese a convincere Carlo Ponti e la prima moglie, Giuliana Fiastri, a realizzare una villa da mille e una notte, dotata di spazi e di una teleferica in un panorama mozzafiato tra Amalfi e Capo Conca.

I battellieri, che portano i turisti in visita alla Grotta dello Smeraldo, la indicano come "la villa di Sophia Loren" che per la verita' non ci ha mai messo piede, fino a che l'ex signora Ponti non l'ha ceduta ad un industriale di Solofra sul finire degli anni Settanta.
Nella foto, compare la mia prima "barca", un gommoncino di pochi...centimetri, acquistato a Napoli , al Borgo Marinari, dal dottor Turrini, al quale sono tuttora grato per uno sconto sul prezzo. Poi, negli anni ho potuto apprezzare un Callegari e Ghigi, un Pirelli , un Alcione con chiglia rigida , che Nino Lambiase presentava nelle vetrine del suo negozio, nei pressi della stazione di Salerno. Fu tra i primi , dopo Cesare Capone, a far scoprire la nautica da diporto a mezza Salerno.

Così in gommone e con tanti amici si correva lungo la costa, apprezzando le bellezze di quel tratto che va da Vietri a Positano, all'Isola dei Galli, scoprendo gli inquinatori del mare, i predatori della collina di San Pancrazio a Conca, trasformata in residence di lusso (impresa Tosi di Roma), facendo tappe obbligate a Conca dei Marini, o davanti alla Grotta dello Smeraldo, a volte raggiungendo l'Isola dei Galli, prima che Nureyev la trasformasse in un rifugio dorato e accessibile a pochi...intimi.

Quel gommone bianco pero...' sfidava l'Acquarama di Giacomo Rescigno, l'Ariston di Salvatore Gargano, lo Zarcos di Tonino Nicodemo, imprenditore avellinese trapiantato a Salerno e molto impegnato nell'edilizia di lusso, il Posillipo del Cavalier Giuseppe Amato, o le barche dei fratelli Iuliano di Solofra, di Cesare Capone, il Bronte del notaio Carlo Calabrese, l'Itama di Rino Buscetto o dell'industriale conserviero , Pasquale Petti, notocome "Mezzanotte" , un anticipatore della movida caprese, con tavolo riservato da Doney nella celebre via Veneto o al Tartarughino, il Canados di Franco Morlicchio, l'Elite di Alfredo Lamberti o le barche dei fratelli Antonio e Ciro d'Amico della grande famiglia di armatori.

Poi c'erano gli amanti dei gozzi, made in Sorrento dei fratelli Aprea, come quello di Andrea Amuro del Lido delle Sirene, dell'indimenticabile Catellino Bartiromo, di Adriana Luzzatto che da Minori si spostava a Positano da Andrea Lorini, un fiorentino di gran classe, big della pellicceria di lusso, la ciaciola di Aldo Sersale, proprietario del Sirenuse di Positano, realizzata a Castellabate da Ippolito, maestro d'ascia dell'area cilentana, o quello color celeste dell'avvocato Sandro D'Urso che spesso compiva il tragitto da Conca ad Amalfi insieme alle nipotine Violette Marie e Nino Marie, figlie di Luigi e della bellissima Ines de La Fressange. Un gozzo che fu molto ammirato da Carolina di Monaco quando fece da madrina alla piccola del terzogenito del noto professionista romano, la cui villa fu spesso aperta a big dell'alta finanza, alla principessa Margaret e a Susanna Agnelli, ospiti dell'indimenticabile Mario d'Urso.
Non posso non ricordare in questa circostanza Venturino Amendola, soprannominato "o malecreato" che per anni, unitamente a Giustino Amendola, ha portato in giro i turisti e gli ospiti con gli Ariston Riva.

*già a capo della redazione salernitana de "Il Roma" e del "Giornale di Napoli". Giornalista di razza, la sua una lunga e brillante carriera da cronista attento e impegnato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105276107

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...