Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPolitica«Una Ravello unita che parla al mondo con il linguaggio universale della musica»: la proposta di Nicola Amato
Scritto da (Redazione), venerdì 8 maggio 2020 21:53:11
Ultimo aggiornamento venerdì 8 maggio 2020 22:17:24
Un grande evento per celebrare al meglio il 140esimo anniversario della visita di Richard Wagner a Ravello. È quanto la Fondazione Ravello sta per pianificare in vista del prossimo 26 maggio. Lo aveva annunciato il sindaco Salvatore Di Martino che per l'occasione ha immaginato un concerto per pianoforte con artisti di grande richiamo, da tenersi, senza pubblico, a Villa Rufolo o in Piazza Vescovado da trasmettere in diretta streaming, sull'esempio di Andrea Bocelli dalla piazza del Duomo di Milano.
L'idea del primo cittadino avrebbe trovato il consenso del commissario straordinario della Fondazione Ravello, Almerina Bove.
Il capogruppo di minoranza di Ravello nel Cuore, Nicola Amato, nel plaudire all'iniziativa avanza le proprie proposte:
«La location ideale e magica potrebbe essere il terrazzo della torre della Villa Rufolo ove un pianista di fama internazionale, magari pianista/cantante, alle prime luci dell'alba (il risveglio dell'anima) manda al mondo un messaggio di speranza, ma anche di rinascita, di ripartenza dopo il lockdown» scrive Amato in una nota indirizzata alla Bove e al Sindaco che pubblichiamo integralmente:
«Ma l'evento più importante, da organizzare con tempistiche diverse, magari all'inaugurazione del Ravello Festival 2020, potrebbe essere una diretta mondiale, televisiva e/o streaming, sulle diverse e suggestive location di Ravello.
Un concerto in contemporanea con artisti singoli, terzetti, quartetti, bande musicali, etc.. capace di emozionare e far conoscere al mondo intero Lo spirito di Ravello, quello vero, che rende questa nostra città immortale.
Una Ravello unita che parla al mondo con il linguaggio universale della musica.
In quest'ora o più di concerto avviare una raccolta fondi a favore del Comune di Ravello o della Fondazione Ravello per la tutela del territorio, patrimonio mondiale dell'Unesco, e delle famiglie che vi abitano la cui sopravvivenza è a rischio, non senza immaginare la partecipazione di sponsor importanti.
Un evento da ipotizzare, eventualmente, anche per tutta la Costa d'Amalfi.
Quando innanzi tiene conto delle sollecitazioni del Sindaco di Ravello che in un intervento su Il Vescovado ha dichiarato: Oggi non è il momento di critiche sterili... Oggi è il momento di lavorare, di rimboccarsi le maniche e di fare proposte concrete ed operative, da parte delle Istituzioni e degli operatori economici, al fine di far ripartire il sistema economico e sociale del Paese, rimodulando le nostre abitudini di vita e di lavoro, convivendo con il virus fin quando non verrà scoperto il vaccino.
Il mio contributo vuole essere un piccolo seme da coltivare auspicando che possa trovare terreno fertile, ma anche una provocazione agli strateghi della comunicazione, dell'organzizzazione e della logistica a coltivare e proporre idee concrete per il rilancio e la crescita del nostro paese e della divina costiera facendo sapere al mondo che noi ci siamo. Sempre.
Dobbiamo essere convinti che solo con scelte coraggiose e forti si realizzano i sogni più grandi (Papa Francesco).
Cordiali saluti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ieri mattina i consiglieri comunali di minoranza Elvira D'Amato (#maioridinuovo) e Fulvio Mormile (Minori Unita) si sono recati presso l'ufficio Ambiente della Provincia di Salerno per incontrare l' architetto Cavaliere, responsabile unico del progetto "Risanamento Ambientale dei corpi idrici superficiali...
I Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi - con nota n. 707 protocollata in data 19 gennaio 2021 indirizzata al Sindaco, all'Ass.re Urbanistica, al Segretario generale, ai responsabili dei settori legale,...
A Ravello si alza il livello dello scontro politico tra maggioranza e opposizione sull'argomento scuola. Ieri, all'interrogazione del gruppo di minoranza "Insieme per Ravello" circa il malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento del plesso scolastico di Via Roma era seguita una dura replica dell'assessore...
Con nota protocollata in data 12 gennaio 2021, indirizzata al Sindaco, al Segretario generale, al Presidente della "Vietri Sviluppo Srl" ed al Revisore dei Conti, i consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi...
«Chiediamo all'Amministrazione comunale ed alle Istituzioni tutte di essere coerenti con la gravità dell'emergenza in atto e di chiudere la stalla prima che i buoi scappino di nuovo! Nuovi errori e distrazioni ci trascinerebbero al peggio ed in tal caso la Zona Rossa sarebbe solo un esercizio di stile!»....