Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Italia e l’Europa alla prova dell’emergenza, un nuovo paradigma per la cultura. Le raccomandazioni di Ravello Lab
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 settembre 2021 16:32:11
Giovedì 16 settembre saranno presentate al Ministero della Cultura le Raccomandazioni di Ravello Lab, il forum europeo su Cultura e Sviluppo, promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture, che nel 2020 è giunto alla 15esima edizione e, come ogni anno, rivolge agli interlocutori istituzionali e agli stakeholder riflessioni e proposte per il settore culturale scaturite dai tavoli di lavoro dei Colloqui internazionali di Ravello.
Interverranno: Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab; Andrea Cancellato Presidente Federculture; Fabio Pollice Rettore Università del Salento; Daniela Savy, Università Federico II di Napoli; Pierpaolo Forte Università del Sannio; Erminia Sciacchitano, MiC; Giampaolo D'Andrea Consigliere del Ministro della Cultura.
La quindicesima edizione di Ravello LAB 2020 - Colloqui Interazionali, che si è svolta a Ravello dal 15 al 17ottobre 2020 ha raccolto in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti una serie di indicazioni di policy che puntano a restituire prospettive competitive e concrete al settore dell'industria culturale e creativa nell'era post Covid.
Dai due panel in cui si sono confrontati esperti, amministratori, studiosi, operatori del settore culturale - "La sostenibilità delle imprese culturali post-Covid" e "Progettazione gestione e sostenibilità nell'era digitale" - è emersa una proposta articolata per un recovery plan della cultura, finalizzata a promuovere la sostenibilità economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post pandemia attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale.
Ecco alcuni delle raccomandazioni proposte: definire un progetto culturale per il futuro del Paese e dei territori; attuare una revisione del quadro istituzionale e normativo per le imprese culturali e creative; ricentrare la pianificazione culturale sui territori e le comunità patrimoniali; promuovere e sostenere la domanda facendone elemento propulsivo dell'offerta culturale; incentivare formazione ed innovazione come leve strategiche; integrare finanziamento pubblico e privato.
Ma anche digitalizzazione e cambiamento con grandi temi come il digitale per la tutela, e allo stesso tempo la necessità di tutela del digitale e il dibattito sulla possibilità di riuso dei prodotti digitali pubblici. La pandemia ha accelerato l'utilizzo del digitale in ogni ambito. Ma quello che forniremo in digitale è bene culturale? È destinato a diventarlo?
Nelle Raccomandazioni si affrontano anche questi aspetti di progettazione, gestione e sostenibilità nell'era dello sviluppo tecnologico.
Le Raccomandazioni 2020 saranno pubblicate sul numero 45 della rivista online Territori della Cultura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, in uscita alla fine del mese di settembre. Potranno esse scaricate al seguente link:
https://www.univeur.org/cuebc/index.php/it/territori-della-cultura/archvio-numeri
Ravello 2020 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle due edizioni precedenti.
Patrocini e Supporter dell'edizione 2020 sono stati Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, Ufficio di Rappresentanza italiana della Commissione Europea, MiBACT, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, Scabec, Provincia di Salerno, Comune di Ravello, Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Unioncamere, Fondazione Ravello e ENGIE.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101739104
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...