Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaElezioni regionali: a Ravello sindaco e minoranze sostengono Vincenzo De Luca
Scritto da (redazione), martedì 15 settembre 2020 16:07:45
Ultimo aggiornamento martedì 15 settembre 2020 18:40:41
di Emiliano Amato
A Ravello mancano circa otto mesi alla scadenza del mandato dell'amministrazione comunale in carica e il prossimo confronto elettorale regionale si potrà rivelare un importante banco di prova per testare gli equilibri delle forze in campo.
Non è un segreto che all'interno della compagine di maggioranza "Rinascita Ravellese" gli assetti siano mutati. L'uscita dal gruppo di Dario Cantarella non ha creato grossi traumi anche se il malcontento di fine mandato non è nascosto, specie da alcuni grandi elettori e vecchi protagonisti della scena politica locale, tra i fautori di quella "Rinascita" che a nostro avviso non c'è stata.
Gino Schiavo e Secondo Amalfitano, ad esempio, critici con la linea di governo, sostengono apertamente "Vivere Ravello" di Cantarella, costola incrinata di Rinascita. Di Martino, che dallo scorso marzo sembra aver rotto i rapporti (politici) con il suo storico (ex?) avversario (sempre politico) Secondo Amalfitano, ha tenuto compatto il proprio gruppo, grazie ai buoni risultati ottenuti negli ultimi sei mesi col sostegno deciso del governatore Vincenzo De Luca (fondi per la realizzazione del parcheggio al Lacco, per il restyling dell'Auditorium e garanzie di centralità del Comune in Fondazione Ravello).
Oggi il sindaco dialoga col capogruppo di minoranza di Ravello nel Cuore Nicola Amato che, dopo essere stato nominato in Fondazione Ravello, si è detto disponibile a "dare una mano istituzionale" da qui al termine del mandato. Poi si potrà anche immaginare il futuro, a patti e condizioni.
Fin qui tutto chiaro, tranne l'incognita Ulisse Di Palma. Quale sarà il ruolo dell'attuale vicesindaco? Un patto stretto con Di Martino alla vigilia delle elezioni del 2016 lo immaginerebbe candidato sindaco per Rinascita Ravellese: ma dal 2016 tante cose sono cambiate in un gruppo disgregatosi in parte. E sembra davvero difficile, ad oggi, ritrovare una sintesi, dopo quanto accaduto nell'ultimo anno (Vivere Ravello).
Insieme per Ravello, invece, che fa della solidità del proprio gruppo la propria arma; continua a restare alla finestra almeno fino a lunedì prossimo, al termine degli scrutini. A risultati acquisiti si potranno accendere i motori per la lunga campagna elettorale. Paolo Vuilleumier o Gianluca Mansi, chi sarà il candidato sindaco? Tradizione o innovazione? Dipenderà soprattutto da chi saranno gli avversari, chi sarà il candidato sindaco di Rinascita Ravellese o di altra compagine. Se l'asfalto è viscido, gomme da bagnato.
Dicevamo che le elezioni regionali si potranno rivelare un importante banco di prova per i blocchi politici di Ravello. Lo si comprenderà bene dall'orientamento degli elettori.
Tutto il Consiglio Comunale di Ravello (salvo il vicesindaco Ulisse Di Palma e il consigliere Alberto Gambardella) appoggerà convintamente il governatore Vincenzo De Luca. Il sindaco Di Martino e la sua amministrazione sosterranno Luca Cascone, mentre Insieme per Ravello, con Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi (quest'ultimo segretario del circolo del Partito Democratico di Ravello) punteranno su una rosa di tre candidati: Franco Picarone, Tommaso Amabile e Simone Valiante.
Nicola Amato sostiene l'ex sindaco di Tramonti Antonio Giordano, mentre Dario Cantarella, renziano della prima ora, dovrebbe rimanere fedele a Italia Viva. Attenzione al voto disgiunto.
Stefano Caldoro potrà contare sui voti del vicesindaco Di Palma (che è assessore esteno) che appoggia Lello Ciccone, di Alberto Gambardella che con Secondo Amalfitano e Pierluigi Buonocore sostiene Roberto Celano e Gino Schiavo che caldeggia la candidatura di Nunzio Carpentieri.
Queste le notizie in nostro possesso che vi trasferiamo. Lunedì faremo i conti. E le analisi. Buon voto a tutti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Superata la crisi politica con la nascita del governo Draghi, si torna con insistenza a parlare anche della tornata 2021 delle elezioni amministrative che, da calendario, si dovrebbero tenere a fine primavera. Un appuntamento molto delicato visto che le urne si apriranno in cinque delle sei più grandi...
«La liberalizzazione del pedaggio per cinque ore al giorno nella tratta autostradale Salerno-Cava non risolve il problema dell'incolonnamento dei mezzi in entrata e in uscita dalla A3». È quanto afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. Il provvedimento che consente la percorrenza gratuita...
«Il nostro territorio è stato colpito nelle scorse ore da intense precipitazioni che hanno provocato smottamenti e frane in diverse zone della Provincia di Salerno. Stamattina ho fatto un sopralluogo con gli amministratori locali in uno dei luoghi colpiti nelle ultime ore, la strada che collega Salerno...
Vista la difficile situazione sopraggiunta a causa della frana riversatasi sulla carreggiata della statale 18 e che ha nuovamente e fortemente condizionato la mobilità per i cittadini vietrese e non solo, i Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta,...
Questa mattina a Positano si è svolto un incontro istituzionale con l'assessore al Turismo della Regione Campania, il professor Felice Casucci che, dopo alcuni confronti in videoconferenza, ha voluto incontrare di persona i Sindaci della Costiera, in particolare di Positano, Praiano e Furore, cogliendo...