Tu sei qui: AttualitàAl via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 5 luglio 2025 11:04:37
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano l'assalto ai negozi, soprattutto nel primo weekend di sconti.
Secondo il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, «i saldi restano uno strumento essenziale per i commercianti, ma occorre una regolamentazione più rigida: troppe promozioni vengono fatte prima del periodo ufficiale, mentre online - soprattutto su piattaforme estere - si trovano sconti tutto l'anno, generando una concorrenza sleale che mette a rischio la sopravvivenza del commercio di prossimità».
Quasi 7 campani su 10 hanno già deciso di approfittare delle promozioni. La spesa media pro capite prevista si aggira tra i 140 e i 196 euro, leggermente inferiore alla media nazionale (218 euro). Il dato cresce nei grandi centri urbani e si abbassa nelle province. A Napoli città, ad esempio, la spesa media è di 196 euro, mentre in provincia scende a circa 160 euro.
Tuttavia, una fetta del potenziale mercato ha già anticipato gli acquisti: circa il 20% dei 2,9 milioni di consumatori ha speso in media 100 euro nelle promozioni pre-saldi, generando già un fatturato di circa 60 milioni di euro.
A dare una spinta decisiva ai saldi estivi in Campania saranno i 2,5 milioni di turisti attesi nei prossimi due mesi. La spesa media stimata per ciascuno è di 100 euro, con un impatto significativo nei centri ad alta vocazione turistica. Solo a Napoli, dove si prevede oltre 1,5 milioni di presenze, i turisti contribuiranno per quasi 174 milioni di euro, con una spesa media di 116 euro a persona.
«La fortuna dei commercianti campani è la bellezza della nostra terra - sottolinea Schiavo - che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Il turismo è una risorsa vitale anche per il commercio al dettaglio».
Complice il caldo eccezionale, è difficile immaginare file fuori dai negozi nei primi giorni di saldi. Più probabile, secondo Confesercenti, una maggiore affluenza nei centri commerciali climatizzati, che offrono una soluzione più confortevole per lo shopping estivo.
Secondo i dati raccolti, gli articoli più richiesti dai consumatori campani saranno le calzature (53%), seguite da t-shirt, top e bluse (50%), pantaloni e gonne (38%), abiti (37%) e intimo (31%). Non mancano poi costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%), segno di un'estate che, nonostante il caldo, è più che mai nel vivo. Chiudono la classifica l'abbigliamento sportivo (27%), le camicie (25%), i pigiami (13%) e le giacche (9%).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10437105
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...