Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, settimana con trio d'archi e recital piano

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, settimana con trio d'archi e recital piano

Inserito da (redazionelda), lunedì 9 settembre 2019 08:11:28

Nella non consueta formazione in trio d'archi, l'ensemble dell'Accademia Sannita sarà protagonista del concerto di stasera (lunedì 9 settembre alle 18 e 30) al complesso monumentale dell'Annunziata di Ravello nell'ambito della programmazione della Ravello Concert Society.

Il violinista Luigi Abate, il violista Alessandro Zerella e il violoncellista Silvano Maria Fusco eseguiranno, nella prima parte del concerto il Divertimento "Gran Trio", K 563 di Wolfgang Amadeus Mozart, l'unica opera nel genere del trio d'archi composta dal genio di Salisburgo. Scritto nel settembre del 1788 il Divertimento è dedicato al suo creditore, Michael Puchberg, il ben noto destinatario di tante lettere mozartiane che si concludevano invariabilmente con la richiesta di un prestito o di una dilazione. Mozart, probabilmente, scrisse questo Divertimento per riconoscenza verso il suo comprensivo protettore o forse, più probabilmente ancora, per estinguere un debito che non avrebbe potuto onorare in altro modo. Tutti i musicologi sono concordi nel ritenere questo Divertimento per trio d'archi un autentico capolavoro per la ricchezza dell'invenzione armonica e contrappuntistica e per varietà espressiva del gioco tematico.

Nella seconda parte la Serenata n. 2 in re maggiore per trio d'archi, op. 8 di Ludwig van Beethoven, un brano che godette a suo tempo di un largo successo, vista la considerevole quantità di trascrizioni, riduzioni e adattamenti che gli editori di mezza Europa si affrettarono a pubblicare. Lo stesso Beethoven ne fece apprestare una riduzione per viola e pianoforte, poi da lui personalmente riveduta e corretta, che fu pubblicata col titolo di Notturno op. 42 nel 1804.

 

Mercoledì 11 settembre (sempre alle 18 e 30), ritorna la musica pianistica e con il recital di Serena Valluzzi.

Il primo brano in programma è una composizione di Johannes Brahms, le "Variazioni su un tema di Robert Schumann". L'opera è dedicata a Clara Schumann, che aveva composto in precedenza sette Variazioni sullo stesso tema nel 1853. In effetti, in tutta la composizione c'è un'aria di complicità: il brano più che per il pubblico, sembra scritto dall'autore per se stesso e gli amici più stretti. Già da questo primo lavoro Brahms manifesta molto chiaramente il suo approccio alla "variazione": non intesa come mera decorazione del tema con aggiunta di note supplementari; ma lettura in profondità del tema, alla ricerca di elementi trasformatori, occasione di nuove invenzioni.

Sarà poi la volta di Claude Debussy con la raccolta "Estampes", che comprende tre deliziosi quadri musicali dal forte carattere descrittivo. Il primo, "Pagodes", richiama alla mente dell'ascoltatore l'immagine di meravigliose pagode che si stagliano su un incantevole paesaggio orientale. Con "La soirée dans Grenade" ci troviamo completamente immersi in una calda atmosfera spagnola. Conclude la suite "Jardins sous la pluie", forse la pagina pianistica più nota di Debussy, con la descrizione musicale di un acquazzone autunnale. Il secondo tempo del recital è dedicato a Chopin e Rachmaninov. Del compositore polacco la Valluzzi eseguirà lo Scherzo No.4. Accolto freddamente dalla critica, rispetto alla strepitosa fortuna degli altri tre, se ne distingue per il carattere pacato, una composizione di poche note e molti silenzi, che anticipa le atmosfere rarefatte del Debussy dei Preludi.

La grande Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, è opera di grande complessità musicale, scritta da Rachmaninoff nel 1913 e poi rielaborata in modo da renderla più adatta all'esecuzione di fronte al pubblico. Rachmaninov intervenne sia sulla struttura (questa seconda versione è più breve della prima per circa un quarto di durata), sia semplificando la scrittura pianistica, che nella prima versione era faticosissima per l'esecutore. Infatti tra i motivi che lo indussero a "semplificare" la sua Seconda Sonata vi era l'artrite che in quel periodo aveva colpito le sue mani, costringendolo a ridurre drasticamente l'attività concertistica.

Il calendario dei concerti, curati dal musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109411100

Eventi e Spettacoli
“Eros” protagonista dell’estate 2025: il Gusta Minori celebra la passione

Il Gusta Minori 2025 avrà il volto di "Eros". La storica manifestazione culturale della Costa d'Amalfi, in programma il 29 e 30 agosto, sceglie quest'anno come filo conduttore la forza primordiale dell'amore e del desiderio, principio vitale che da sempre muove l'uomo e ne accompagna il cammino. Un tema...

Atrani, stasera al via la Festa del pesce azzurro: anche Bruno Barbieri annuncia l'evento sui social

Ad Atrani torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Sagra del pesce azzurro, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Siravo, unisce tradizione, musica e buon cibo in un percorso che accoglie turisti...

Tramonti, successo per la settima edizione de “La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio”

Tramonti ha vissuto ieri sera, 22 agosto, uno degli appuntamenti più attesi e divertenti dell'estate: la "Corrida - Dilettanti allo sbaraglio", giunta alla sua settima edizione. In piazza Treviso a Polvica, l'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, ha riproposto...

Ravello, 27 agosto in piazza Duomo le “Storie di Amori Eterni” con Peppe Lanzetta e Rebellum

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21, piazza Duomo, a Ravello, diventa palcoscenico di un racconto emozionante dedicato agli amori che hanno segnato la storia della costa d'Amalfi. "Storie di Amori Eterni" intreccia la voce intensa del grande attore Peppe Lanzetta, recentemente protagonista del film "Parthenope"...

Vietri sul Mare incorona Nicole Selene: è lei la “Bella” 2025 che rappresenterà il comune a Casa Sanremo

Vietri sul Mare ha vissuto ieri una serata all'insegna della musica, della bellezza e dello spettacolo. È stata infatti Nicole Selene a conquistare la fascia di "Bella 2025", titolo che le consentirà di rappresentare la città a Casa Sanremo in occasione del prossimo Festival della Canzone Italiana. La...