Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoTutela del lavoro o sciacallaggio?
Scritto da (Redazione), lunedì 6 aprile 2020 10:06:11
Ultimo aggiornamento lunedì 6 aprile 2020 10:10:46
Riceviamo lettera di Paolo Russo, consigliere comunale di Minori. E pubblichiamo
Non sono un sostenitore a priori del governo in carica, non ho votato per alcuno dei partiti dell'attuale maggioranza, trovo però sconcertante che in un momento tragico per il paese intero una forza politica pratichi lo sciacallaggio più che la collaborazione. Esponenti locali di Fratelli d'Italia lamentano infatti che l'intervento governativo di aiuto alle fasce più deboli "danneggia e sbeffeggia tante persone". In realtà i lavoratori del turismo sono tutelati al pari dei commercianti, degli artigiani, delle partite iva, dei professionisti e di tutte le categorie che stanno subendo difficoltà lavorative e reddituali a causa dell'epidemia.
I presupposti per il diritto al sostegno pubblico sono individuati con riferimento a molteplici realtà, e nel nostro territorio la stagionalità del lavoro è intimamente legata al settore turistico: in quest'ambito tutti i lavoratori la cui attività è cessata a partire dal febbraio 2019 riceveranno questa prima tranche di aiuti per il mese di marzo. Ovviamente sono richiesti dei requisiti, che sono i più larghi possibile affinché nessuno tra chi ha bisogno resti escluso. Altrettanto ovviamente il provvedimento, dopo la prima applicazione, andrà modificato ed esteso, prendendo atto di eventuali lacune. In uno spirito di leale collaborazione soprattutto verso i cittadini, sarebbe stato apprezzabile prospettare il problema nelle sedi istituzionali, anziché suonare la grancassa su facebook per tornaconto di partito. Sarebbe stato apprezzabile lavorare con correttezza per il bene collettivo, piuttosto che limitarsi a denigrare il lavoro altrui, per di più in una fase di grande concitazione, in cui si dovrebbe reciprocamente sostenersi.
Sono il primo ad auspicare che si dia sostegno a tutti i soggetti più fragili e in misura più cospicua, e vorrei che tutta la politica lavorasse per questo. Leggo invece che qualcuno usa ancora i soliti toni e i soliti contenuti, contabilizzando una presunta "spesa per gli immigrati" (per di più del tutto campata in aria) come se fossero soldi buttati al vento. Faccio presente che invece la poverissima Albania ha scelto di aiutare la benestante Italia quando c'è stato bisogno: una lezione che agli italici fratelli, purtroppo, non ha insegnato niente. Come dice Salvatore Merlo sul Foglio, "lo sciacallo lucra approfittando del malessere e dello smarrimento di tutti". E non c'è da aggiungere altro.
Paolo Russo
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...