Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al Vescovado«Tu sei forte, io non ce la faccio», le parole di Luca alla sua amica Roberta
Scritto da (Redazione), mercoledì 26 giugno 2019 10:00:47
Ultimo aggiornamento mercoledì 26 giugno 2019 10:31:10
Il giorno seguente il funerale dell'avvocato Luca Bottone che ieri pomeriggio ha visto a Scala una commossa partecipazione di amici e colleghi, è il momento del ricordo. Dell'uomo, del professionista. A tracciarlo è la dottoressa Roberta De Sio, responsabile dell'Area Finanziaria del Comune di Maiori, amica fraterna di Luca, tra le ultime persone ad interloquire con lui prima della tragedia.
Ho conosciuto l'avvocato Bottone quando sono arrivata al Comune di Maiori e il nostro primo incontro è stato un disastro.
Ho esordito dicendogli: "Lei, avvocato, costa troppo al Comune di Maiori". Poi, nel tempo, ho potuto apprezzare la sua professionalità e la sua disponibilità, il suo essere non veniale, il suo essere sempre pronto ad affrontare una causa in extremis e ad aiutarmi nel riequilibrare un Comune che per troppo tempo era stato vittima di disattenzioni.
Il nostro primo anno lavorativo è stato fantastico. Lavoravamo anche la notte, il sabato, la domenica, sempre insieme. E così siamo diventati prima amici e poi fratello e sorella. Ogni giorno avevamo una sfida professionale, personale: l'ho avuto vicino sempre, in ogni momento di questi ultimi quattro anni. Non è mai passato un giorno senza sentirci, senza almeno dirci "Volevo sapere se era tutto a posto".
È stato il miglior avvocato che io abbia mai conosciuto e il migliore che il Comune di Maiori abbia mai avuto: un lavoratore instancabile, un avvocato dall'intuizione e dalla risposta sempre pronta. Quando arrivava una sentenza mi chiamava e mi diceva: "Ti vuoi fare una risata?". Eravamo una squadra e chi ha lavorato al Comune e ha avuto l'onore di conoscerlo sapeva che avrebbe potuto trovare una persona dall'intelligenza viva e arguta con cui potersi confrontare.
Poi hai deciso che non volevi farcela più: abbiamo passato ore a telefono, ore insieme, ma tu niente. Io sdrammatizzavo e ti dicevo: "E allora io, che dovrei fare?" e tu mi rispondevi: "Tu sei forte, io non ce la faccio" e, salutandomi domenica sera, mi hai detto: "Ricordati che ti voglio bene" e te ne sei andato per sempre. Mi hai lasciato da sola ad affrontare la vita e tante cose che dovevamo ancora fare. Ma sarai per sempre mio fratello.
Ti voglio bene, Roberta.
Tragedia in Costiera Amalfitana: uomo trovato cadavere sulla spiaggia del 'Cavallo Morto'
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Salvatore Ulisse Di Palma Circondato dall'affetto della sua famiglia e dalla preghiera dei tantissimi che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene, Don Bonaventura se n'è andato in punta di piedi, in silenzio, con tanta dignità. Tutti noi che l'abbiamo conosciuto, che l'abbiamo voluto bene e stimato,...
di Salvatore Ulisse Di Palma* Stamane altri 70 tamponi molecolari per svincolo e/o controllo di contatti diretti sono stati eseguiti. Sembra che la fase critica sia superata. Non vi nascondo un cauto ottimismo. Sento che avremo buone notizie (molti guariti). Ho rivisto i vostri volti provati anche se...
Riceviamo e pubblichiamo nuovo intervento dell'ex assessore ai Lavori Pubblici al Coune di Minori, Ulderico Leone, sulla questione "Villamena" che seguono i dettagliati chiarimenti già resi dal sindaco Andrea Reale (link in calce) Caro Direttore, la ringrazio per l'ospitalità che mi dà sul Vescovado...
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi...
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo. Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora completamente isolato...