Tu sei qui: Attualità“Ma che vuò”: l'emoji pensata da Adriano Farano, startupper di Cava de’ Tirreni
Inserito da (redazionelda), sabato 18 maggio 2019 19:01:34
Si chiama emoji "Ma che vuò" ed è l'ultima idea di Adriano Farano, noto startupper che da Cava de'Tirreni si è spostato in Silicon Valley. Il fondatore di Pactio, piattaforma di crowdfunding per progetti giornalistici, ha lanciato questa nuova emoji dopo aver studiato attentamente la gestualità napoletana.
«Ho sempre pensato che noi a Napoli le emoji le avessimo create da secoli con la nostra gestualità - ha dichiarato Farano - Mi faceva specie, quindi, non vedere questa ricchezza culturale rispecchiarsi nelle nostre vite digitali. È per questo che mi sono divertito a scrivere una proposta di emoji del classico gesto ‘a cuoppo'».
Farano ha proposto la sua idea alla Unicode Consortium, l'organismo internazionale che decide ogni anno quali emoji aggiungere. «Il simbolo è anche estremamente comune in altre culture mediterranee. - ha scritto Farano nella sua richiesta alla Unicode -Sicuramente, se si presta attenzione alla gesticolazione in strada o nei media, si troveranno persone che usano questa particolare configurazione delle dita nella maggior parte delle culture. È semplicemente un segno universale».
La risposta della Unicode non è tardata ad arrivare: pochi giorni fa, infatti, a società ha inserito "Ma che vuò" alla lista di emoji raccomandate per adozione «Unicode» nel 2020. Tra circa un anno, dunque, ci sono concrete possibilità di vedere sui nostri computer e cellulari l'emoticon ideata da Farano e di utilizzarla nelle conversazioni online delle app che decideranno di adottarla.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1054495109
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...