Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniL'EditorialeTempo di Passione
Scritto da (Redazione), domenica 5 aprile 2020 12:14:27
Ultimo aggiornamento domenica 5 aprile 2020 12:33:42
di Emiliano Amato
È una Costiera irriconoscibile quella che si è svegliata stamattina nella festività della Domenica delle Palme. Una data che, oltre alla valenza religiosa, ha da sempre coinciso con l'avvio della stagione turistica, con la ripresa a pieno ritmo di tutte quelle attività e di quei servizi di accoglienza che rappresentavano, unitamente al patrimonio paesaggistico, il nostro fiore all'occhiello.
Stamattina tutti ci saremmo incontrati nelle piazze, al termine della Santa Messa, per scambiarci il ramoscello d'ulivo, simbolo di pace per poi vivere i riti della Settimana Santa, dalla Via Crucis di Ravello ai cortei processionali del venerdì Santo di Amalfi e Minori, al giorno di Pasqua di Resurrezione e alla consueta gita fuori porta del Lunedì dell'Angelo.
Oggi un silenzio spettrale e un deserto quasi metafisico hanno tristemente preso il posto di quella atmosfera internazionale effervescente, brulicante di gente e di vita che hanno sempre contraddistinto la Divina in questo periodo.
Uno scenario surreale da film apocalittico si impone allo sguardo dei pochi che per necessità si trova ad attraversare le strade di ogni paese della Costiera. Un periodo di passione che dura da un mese oramai e di cui non si conosce ancora la fine.Ora che la vita la stiamo difendendo e proteggendo con eroica resistenza nelle nostre case, al riparo dal contagio, i rumori, il traffico, la frenesia dei festeggiamenti sono solo un pallido e straziante ricordo.
Ma forse è questà è l'occasione giusta per vivere appieno la Passione di Cristo, la sua sofferenza e il suo sacrificio per la salvezza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Antonio Schiavo Ho sempre pensato, forse sbagliando, che il peccato peggiore fosse quello di omissione. In tale ottica, leggendo oggi il messaggio del Sindaco di Ravello la mia prima impressione è stata un misto di gioia e perplessità. Chiaramente il sollievo era legato alla sua guarigione da questo...
di Maria Citro Non si può ancora aspettare una giornata internazionale contro la violenza sulle donne per parlare di come affrontare il problema, la situazione è più grave di quello che si constata quotidianamente con l'ascolto del numero di femminicidi, perché il problema ha radici molto più profonde...
di Emiliano Amato Oggi abbiamo fatto tredici. Una vincita che equivale al prezioso ciclo, compiuto e dinamico, percorso da Il Vescovado, il quotidiano online della Costa d'Amalfi, nei suoi primi tredici anni di vita. Era la sera del 17 novembre 2007 quando veniva pubblicato il primo articolo su una piattaforma...
di Antonio Schiavo Campania Sicura? Una certezza, un assioma, una speranza o una pia illusione? O, piuttosto, solo uno slogan su cui costruirsi una bella campagna elettorale? Si dirà: "Tutta Italia, il mondo intero sta affrontando la tragedia di una seconda fase dell'epidemia di Coronavirus, quindi non...
di Emiliano Amato Ha suscitato clamore e generato dibattiti social la posizione assunta dalla dirigente scolastica dell'Istituto di Istruzione superiore "Marini-Gioia" di Amalfi, Solange Sabine Sonia Hutter, che ha preso parte ieri pomeriggio, con i "no-mask", alla ‘Marcia della liberazione' a Roma....