Tu sei qui: PoliticaAtrani: approvato il Bilancio di Previsione 2016/2018
Inserito da (ilvescovado), giovedì 19 maggio 2016 22:05:06
Approvato nella seduta dello scorso 17 maggio ad Atrani il Bilancio di Previsione 2016/2018, che raccoglie entrate e uscite previste per l'anno in corso e fissa gli obiettivi futuri. Il documento, illustrato dall'assessore al Bilancio Michele Siravo, detta le linee guida della programmazione economica per il triennio e «rappresenta la sintesi operativa degli sforzi compiuti dall'amministrazione per compensare i tagli statali e l'impossibilità di introdurre la tassa di soggiorno per il 2016, con mancati incassi per 25/30.000 euro stimati sulla base delle presenze sul territorio nello scorso anno».
«Nonostante queste difficoltà, che hanno imposto il reperimento di strumenti economici alternativi - spiega il sindaco Luciano De Rosa Laderchi - per garantire i servizi esistenti e programmarne altri, è stato raggiunto l'obiettivo previsto del pareggio di bilancio.
Nessun aumento di tariffe comunali o tagli di servizi indispensabili alla cittadinanza, dunque, che anche per quest'anno beneficerà dei risultati raggiunti grazie alla riorganizzazione degli uffici e all'ottimizzazione delle risorse dell'ente operato in questi due anni di gestione. In quest'ottica vanno letti anche la riorganizzazione del servizio di trasporto scolastico (con un risparmio di circa 20.000 euro), l'affidamento per la gestione e la manutenzione del servizio idrico integrato all'Ausino, la razionalizzazione dei mutui e, soprattutto, il buon utilizzo di fondi provenienti dall'accelerazione di spesa (fondi regionali, provenienti dalla comunità europea) che di fatto hanno permesso un risparmio all'ente».
«Si segnalano poi, per efficienza e consistenza - continua il primo cittadino -, la nuova organizzazione delle aree di sosta a pagamento, coordinata nei mesi estivi dal Servizio di Accoglienza (con stime di circa 100.000,00 euro annui di entrate e la possibilità lavorativa data a tanti giovani del paese grazie all'iniziativa voucher); il sistema di gestione della raccolta differenziata, che grazie al cambio di piattaforma di smaltimento e la conseguente ricontrattazione dei costi di recupero di umido, secco e multimateriale riciclabile "produrrà" un risparmio stimato di circa 16.000 euro annui innescando un processo positivo che sicuramente aumenterà il proprio peso sui bilanci futuri».
Durante la seduta, quindi, l'approvazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che prevede interventi di riqualificazione del tessuto urbano quali la messa in sicurezza, attraverso la realizzazione di un marciapiede, del tratto di ss 163 che dall'uscita della galleria per Amalfi porta alla fermata dei bus. E, ancora, la riqualificazione di alcuni siti comunali quali il campo di calcio comunale, la Casa della Cultura (ex plesso scolastico E. Proto) e la Cappella Rupestre di S. Michele Arcangelo. Previsti anche lavori di adeguamento funzionale degli impianti di depurazione e delle linee fognarie, parte integrante del progetto del depuratore consortile Atrani-Scala-Ravello, e il potenziamento del sistema di videosorveglianza sull'intero territorio comunale.
«In programma, inoltre, la realizzazione di un approdo turistico sulla scogliera frangiflutti che possa potenziare la capacità ricettiva del paese. L'opera - spiega De Rosa Laderchi - è legata al preliminare rifacimento della barriera, e il Comune proverà con decisione a diventarne soggetto attuatore in considerazione della prossima chiusura dell'Arcadis. Per finanziare il Piano si punta ad accedere alla programmazione regionale ed europea, attraverso la candidatura dei progetti a bandi, e alla ricerca di canali alternativi di finanziamento, vista l'impossibilità per l'ente di sostenerne interamente i costi».
«L'obiettivo che questa amministrazione continua a perseguire - chiosa - è quello di coinvolgere sempre più la cittadinanza nei processi decisionali che la riguardano, ampliando la platea di quanti possano apportare alla comunità stimoli, competenze e idee rendendo la democrazia diretta una possibilità continua di crescita per Atrani».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101518103
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...