Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRiccardo Muti dal podio di Ravello: «Siate fieri della musica di scuola napoletana»
Scritto da (Redazione), mercoledì 2 settembre 2020 10:08:30
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 settembre 2020 13:44:30
Standing ovation per la prima volta di Riccardo Muti al Ravello Festival. Pubblico entusiasta alla fine dei 70 minuti di musica regalate dal maestro, eccellenza della cultura italiana nel mondo, alla Città della Musica. Sul parquet dell'auditorium Oscar Niemeyer l'Orchestra Luigi Cherubini e la meravigliosa voce di Rosa Feola.
Muti ha scelto per Ravello l'articolato programma eseguito per il concerto di chiusura del Festival di Spoleto, un omaggio alla scuola operistica napoletana, rappresentata da Cimarosa, Bellini e Mercadante che seppero influenzare anche Mozart e Verdi.
Ad aprire la serata l'Ouverture da "Il Matrimonio segreto" di Domenico Cimarosa, poi il palco è stato tutto di Rosa Feola, che ha cantato uno dei brani più dolci del Don Giovanni, l'Aria donna Anna "Crudele!... non mi dir, bell'idol mio", dove il canto della Feola, così pieno di amore e sofferenza, è stato accompagnato dalla musica struggente dei fiati. E ancora il recitativo e romanza "Eccomi in lieta vesta..." da i Capuleti e i Montecchi e l'"Ave Maria" dall'Otello di Verdi. Qui soprano e orchestra hanno viaggiato in un'armonia quasi perfetta sostenuta dall'acustica dell'Auditorium dal quale si è levato un canto diventato una vera preghiera di fede. Dopo l'incompiuta di Schubert, gran finale con una delle pagine più care al Maestro Muti: la Sinfonia Spagnola da "I due Figaro" di Saverio.
Mercadante. La brillantezza e precisione con cui viene eseguito lo spartito, regala al pubblico un'esperienza unica che chiude il concerto sottolineando l'intesa speciale tra Muti e la ‘sua' Orchestra giovanile. Applausi e due chiamate dal pubblico.
In platea Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi, creata per sostenere l'arte, il cinema, la moda, i beni e la cultura del nostro Paese, con la principessa Ira Von Fürstenberg, figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli, nipote di Gianni Agnelli.
Al termine, come spesso usa fare, Riccardo Muti ha parlato al pubblico esaltando la grande scuola musicale napoletana, al centro della musica nell'Europa del Settecento. «La scuola napoletana dominava... Noi oggi dove dominiamo? I nostri musicisti di scuola napoletana dominavano. Ricorda Mozart: un concerto a Napoli vale più di un concerto a Berlino. Siate fieri della musica di scuola napoletana e italiana».
>Leggi anche:
Riccardo Muti rapito dal fascino di Ravello: a Villa Rufolo sulle orme di Wagner [VIDEOINTERVISTA]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
E' di Teresa D'Amico di Cava de' Tirreni il whatsapp d'amore inviato il giorno di San Valentino al proprio partner vincitore della quinta edizione di "Caro Amore ti scrivo...", il Concorso nazionale nell'ambito di "Atrani Museal...Borgo", evento promosso dalla quindicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it...
Cambia l'immagine di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Il restyling in occasione della 15esima edizione, dal 21 maggio all'11 luglio 2021, è firmato dalla Vitruvio Entertainment. "Non potevamo lasciar passare sotto traccia una ricorrenza così importante: quindici anni di un evento...
Vietri sul Mare non rinuncia a celebrare l'amore. Anche quest'anno una cascata di cuori colorerà e riscalderà il San Valentino nella Città della Ceramica. L'iniziativa dell'assessorato al turismo, cultura e spettacolo, guidato da Antonello Capozzolo, prosegue con successo anche nel 2021. Diverse le installazioni...
Il Comitato Costa Amalfitana della Croce Rossa lancia l'iniziativa La Mascherina Di Carnevale, per cercare di far vivere ai bambini ma anche ai loro genitori l'aria di una festa che, a causa dell'emergenza Covid, non potrà essere festeggiata come da tradizione. Come partecipare? Dopo aver creato la mascherina...
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...