Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRavello: “La Ribalta” torna in scena al Teatro di Villa Rufolo con una commedia che guarda agli esordi del 1976
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 20 dicembre 2021 12:06:40
Ultimo aggiornamento lunedì 20 dicembre 2021 12:06:40
Dopo lo stop forzato dello scorso anno, il Gruppo Teatrale La Ribalta di Ravello torna in scena. Grazie al supporto della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, il sipario del Teatro di Villa Rufolo si riaprirà per ospitare la 45(+1)esima stagione del gruppo teatrale più longevo della Costiera Amalfitana.
La data da segnare in rosso su calendari e agende è quella del 28 dicembre (ore 18.30): sotto la guida di Alfonso Mansi, il gruppo si cimenterà in "Uno, due, tre, quattro e ventisei... che zoza e strazione!", commedia brillante liberamente tratta da "Non Ti pago" di Eduardo De Filippo. Seguiranno repliche il 30 dicembre 2021 e 1, 2, 4, 6, 8 gennaio 2021 (ore 18.30).
«Per il tanto atteso ritorno dal vivo - spiega il regista - ci siamo ispirati alla prima opera rappresentata dal Gruppo nel lontano 1976. Lo abbiamo fatto per inaugurare un nuovo inizio dopo gli anni più duri segnati dalla pandemia».
Eduardo era solito, quando rappresentava per la prima volta una commedia, tenere di riserva un'altra opera, da mettere subito in cartellone, in caso di insuccesso della prima.
La sorte volle che il 20 novembre 1940, al teatro Quattro Fontane, la rivista in due tempi Basta un succo di limone, scritta in collaborazione con Armando Curcio, fu sonoramente bocciata dalla censura. Il grande maestro non ci pensò su due volte e tirò fuori dal cassetto Non ti pago, portandola in scena la sera dell'8 dicembre del 1940. Per uno strano gioco del destino, l'opera, rappresentata per necessità, ebbe uno strepitoso successo.
Ferdinando Quagliuolo, uno dei personaggi più riusciti della produzione di quegli anni, ha la passione per il lotto. Spende in giocate, nel suo stesso Banco Lotto che ha ereditato dal padre, tutto quello che guadagna. Trascorre le serate sui tetti con Aglietiello, suo facchino, per scrutare le nuvole e ricavarne dei numeri. Ma niente. Non riesce a vincere nemmeno "meza lira". Mario Bertolini, suo impiegato e grande rivale, realizza invece, vincite ogni settimana. Da qui, la grande invidia per il giovane che, tra l'altro, nutre l'idea di sposare sua figlia Stella.
La vicenda raggiunge l'apice quando Bertolini si aggiudica una cospicua somma, con i numeri che gli ha dato in sogno il padre di Ferdinando, morto due anni prima.
Quagliuolo, su tutte le furie, trattiene il biglietto; sostiene che la vincita spetta a lui, perché Bertolini abita ora nella casa dove lui abitava prima che il padre morisse; il defunto ha commesso un errore di scambio di persone: "pensava di trovare me in quella camera".
Situazioni di sottile comicità si susseguono e si sovrappongono fino a quando Ferdinando Quagliuolo si lascia andare a uno sfogo intimo, che non solo demolisce ogni luogo comune sul suo conto, ma lo riabilita, e fa emergere il suo vero temperamento di uomo dalla spiccata sensibilità, dai sentimenti profondi.
Info e prenotazioni Agenzia Campania Turismo 089 857096.
È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all'ingresso. L'ingresso sarà consentito fino a 10 min. prima dell'inizio dello spettacolo per effettuare tutti i controlli previsti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104629102
Il festival Praiano Chambre and Jazz Music, inaugurato il 6 giugno, vi terrà compagnia fino al 12 settembre con una serie di appuntamenti insieme ai grandi compositori classici di primo Ottocento, come Mozart e Beethoven, e a quelli più moderni di inizio Novecento, attraverso un repertorio che andrà...
Sono pronte le delegazioni di Cetara e Vietri sul Mare per la rievocazione storica della festa di Monte Castello, a Cava de' Tirreni. La festa nasce nel XX secolo, come evento commemorativo del miracolo del SS. Sacramento che pose fine alla peste bubbonica del 1656, che mietette circa 6300 vittime, la...
Anche quest'estate Minori sarà salotto culturale con ospiti importanti. Ad animare gli "Appuntamenti d'Estate 2022", che prenderanno il via a luglio, ci saranno infatti personaggi quali Ricky Tognazzi, Serena Autieri, Gino Rivieccio, Giuliana De Sio,Vittorio Sgarbi, Adriano Galliani, Simona Agnes ed...
Uno degli scorci più suggestivi del Mediterraneo, il borgo di Marina Corricella, diventa un teatro lirico, rigorosamente "open air", con balconi e terrazze vista mare che si trasformano in inediti palcoscenici: sabato 25 giugno torna, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il concerto "Opera(a)mare",...
Nello scenario del pontile di Minori, sabato 25 giugno si terrà la quarta edizione dell'evento MinorIncycling 4.0. L'evento, sostenuto dal Sindaco Andrea Reale e dalla sua amministrazione, inaugura gli appuntamenti della stagione estiva 2022 ed è organizzato dall'Associazione GYM Factory di Caserta....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.