Tu sei qui: AttualitàSp1 Ravello-Tramonti: Comunità Montana predispone progetto bonifica da 5,2 mln, si attende finanziamento regionale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 aprile 2015 15:34:21
Un progetto da 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza delle montagne che da oltre due anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi. Lo ha predisposto la Comunità Montana dei Monti Lattari, presieduta dal sindaco di Scala, Luigi Mansi, e nello specifico oltre alla bonifica sono previsti interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, una articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
A darne notizia il quotidiano Il Mattino in un articolo a firma di Mario Amodio secondo cui i tempi previsti per il completamento del progetto si aggirano intorno ai sei mesi. Dunque, per il prossimo autunno la situazione potrebbe tornare alla normalità. Ma solo se la Regione Campania autorizzerà la copertura finanziaria. Per questo è partito il pressing di comuni e enti interessati affinché si proceda in tempi brevi al finanziamento dell'opera.
«Abbiamo inviato insieme con la Provincia una lettera di intenti alla Regione e auspichiamo un esito positivo delle procedure perché la Costiera Amalfitana ha una sua importanza e non può essere solo evocata in campagna elettorale - tuona il presidente Mansi - Così come è avvenuto per l'area cilentana ci auguriamo che il finanziamento venga assegnato al più presto in modo avviare tutti gli iter necessari per l'esecuzione». La redazione del progetto di messa in sicurezza giunge a distanza di sei mesi dal tavolo tecnico e dalla produzioni di immagini realizzate con l'ausilio di un drone che offrirono un quadro più dettagliato della situazione in cui versa la zona a monte. La Sp1 è chiusa da oltre due anni a causa delle continue colate di fango e pomice puntualmente rimosse nottetempo da mezzi meccanici impiegati da privati cittadini. E più volte, in seguito alle piogge abbondanti, quel fianco di roccia ha rilasciano notevoli quantità di detriti che ora ostruiscono parte della carreggiata e nei quali tempo fa si impantanò anche un'auto a noleggio di alcuni turisti.
Sull'argomento il presidente luigi Mansi è stato intervistato da Mario Amodio anche per l'emittente radiofonica della Costa d'Amalfi "Divina FM" per la rubrica Vivavoce (clicca qui per riascoltare il contributo audio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100523105
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...