Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMinori: stasera si presenta "Tato e il Sogno del Teatro", il libro di Peppe Mascolo
Scritto da (redazionelda), mercoledì 1 settembre 2021 05:43:31
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 settembre 2021 05:55:13
L'attimo in cui si spengono le luci, si apre il silenzio, il buio è accompagnato dal brusio del tendone, l'occhio di bue sfoca il palco, comincia un mondo incantato a forma di specchio. Il teatro è quell'istante in cui, come diceva Eduardo, «si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita». Farne ragione della propria esistenza significa far parte della grande magia e per questo il libro di Giuseppe Mascolo ha un titolo wertmulleriano perché non riusciva a contenere tutto il suo amore per questo mondo: "Tato e il Sogno del Teatro. Una follia d'amore che investe il Bellini e il teatro Napoletano - I luoghi dell'anima per una cultura rinnovata al Sud".
Il volume, pubblicato per i tipi di Formare, è la storia del suo rapporto con l'arte teatrale, l'avventura napoletana al Bellini con Tato Russo, i progetti di riscatto nell'Agro nocerino sarnese e di valorizzazione in Costiera Amalfitana. Una storia che dura da più di quarant'anni, partita dalla sua città, Angri, e adesso trasferita su carta. «Il libro nasce da una richiesta fattami da Tato, scrivere un libro sui vent'anni di lavoro insieme - dice l'autore - Così ho voluto raccontare un percorso lungo e personale, a partire dalla gestione del teatro Bellini, edificio di un albergatore napoletano, che trovammo in disuso perché era un cinema a luci rosse».
Sono gli anni Ottanta. Quando vedono la struttura si rendono conto della sfida mastodontica, che poi sono le sfide dei magnifici folli, di quelli che provano a immaginare nuovi mondi. «Dovevamo capire che tipo di teatro fare - ricorda Mascolo - Nacque la visione di un teatro concorrenziale con il Piccolo di Milano, seguendo l'idea di Strehler e Grassi sul piano della intuizione. Venne fuori un teatro che si muovesse nella logica nazionale e che prevedesse uno sbocco di lavoro per il Mezzogiorno. Avevo avuto impegni nel Consiglio nazionale dello spettacolo con Sergio Zavoli, occupandomi di tutto quello che riguardava la società, l'industria e l'economia in generale».
Prima ancora si era occupato di psicologia e psicoantropologia, andando all'Italsider di Napoli dove si interessava di formazione. «Ebbi come maestri Enzo Spaltro e Domenico De Masi. Feci a Milano la scuola di psicologia dell'organizzazione, ma invece di continuare lì, decisi di essere utile nella mia terra. Fu Tato a dirmi che aveva visto questo luogo - continua Mascolo -. Ho ricoperto diversi ruoli, da direttore generale alla gestione delle relazioni esterne. Mi contornavo di giovani e mi dedicai all'accademia d'Arte drammatica. Un capitale umano formato grazie ai rettori come Franco Carmelo Greco, Claudio Vicentini, Romualdo Marrone».
Il libro parte con l'inaugurazione del Bellini e le prime messinscena: "L'opera da tre soldi" di Brecht, "Napoli Hotel Excelsior" di Viviani. Inizia a delinearsi il progetto di un teatro della gente, da marciapiede ma raffinato. Sono tutti d'accordo: critica (con Enrico Fiore, Giulio Baffi e Stefano de Stefano) e pubblico. Si mettono insieme arti visive, danza, cinema. Quello che Mascolo chiama "popolarismo dei quartieri", capace di attrarre cittadini dai Decumani, dai vicoli del Cavone, diseredati e borghesia, colti e ignari del teatro. Mascolo gestisce i rapporti con Jean Noel Schifano, Gerardo Marotta, Cesare de Seta. Ben 30 i capitoli che ne riassumono l'epopea con sprazzi su Gabriele Lavia, Monica Guerritore, Glauco Mauri, il premio "Naples in the world" allo Sporting Club di Nocera Inferiore con Ettore Scola, Roberto Murolo, Aldo Giuffré, il festival delle arti tra Scafati, Angri, Sant'Egidio, Corbara, e poi in Costiera, ad Amalfi e Minori. «Insomma questo libro parla di un modello possibile di teatro, vicino al territorio e alle sue comunità - conclude l'autore - Un teatro che unisce tutto, che si esprime fuori e valorizza i talenti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105910103
Al via, a Minori, gli "Appuntamenti d'Estate 2022", che ospiteranno personaggi quali Ricky Tognazzi, Giampiero Mughini, Serena Autieri, Gino Rivieccio, Giuliana De Sio, Vittorio Sgarbi, Adriano Galliani, Simona Agnes ed Enzo Gragnaniello. Sarà Gigi Marzullo a intervistarli col format "Letto ad una piazza"....
Con il patrocinio di Regione Campania e Camera di Commercio Salerno, il Comune di Cetara riparte con il cartellone Le Notti Azzurre, presentando una serie di appuntamenti per tutti i gusti che accompagneranno l'estate costiera. A qualche giorno dalla festività patronale, infatti, inizieranno gli spettacoli...
L'estate di Amalfi risplende in un programma di eventi dal forte respiro internazionale. Spazio alla magia e alla bellezza, in un'esplosione di arti e in un crossover che si snoda dallamusica jazz, al teatro, ai concerti sinfonici, ai reading e ai performing act. Amalfi Summer Fest, il cartellone dell'estate...
Dopo due anni di interruzione per l'emergenza sanitaria, l'internazionale Amalfi Coast Music & Arts Festival torna con la sua attesa community, portando musicisti e artisti da tutto il mondo per celebrare in Costiera Amalfitana la sua 25esima edizione, dedicata al tema del rinnovamento dello spirito...
La sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo prosegue i suoi appuntamenti con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.