Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoTurismo, l’Abbac alla Regione: «Dichiari lo stato di crisi»
Scritto da (Redazione), venerdì 6 marzo 2020 13:02:41
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 13:08:42
Questa mattina, presso la sede regionale dell'Abbac (Associazione dei B&B e Affittacamere della Campania) si è svolta una riunione coordinata dal presidente Agostino Ingenito in rappresentanza del settore extralberghiero e con la partecipazione di esponenti di property manager. E' emersa la condivisa volontà di richiedere alla Regione Campania la dichiarazione di stato di crisi per la filiera turistica e di proporre al Governo l'estensione della cassa integrazione in deroga a tutte le imprese della filiera turistica, compreso società di servizi, la facoltà di rinegoziare i contratti a tempo indeterminato, defiscalizzando e attivando subito il bonus Sud per le assunzioni con la sterilizzazione dei contributi Inps, riattivare il voucher a prestazione occasionale per il turismo, sospendere i versamenti di mutui e attivare un fondo di garanzia per fornire liquidità alle imprese ed evitare il tracollo. Ai Comuni viene chiesto uno sforzo per ridimensionare o sospendere i tributi locali compreso la tassa di soggiorno e lavorare per una strategia post crisi emergenziale per riattivare canali di promozione e vendita anche in collaborazione con le piattaforme internazionali, Enit e agenzie regionali turismo e cultura con una campagna condivisa. L'Abbac informa che, a tutela dei gestori integrativi del reddito, è stata organizzata una task force di esperti e consulenti per una rinegoziazione dei contratti di locazione per evitare chiusure forzose, e la richiesta formale al Governo di estendere un supporto di sostegno al reddito a persone fisiche.
«E' un momento complicato, stiamo subendo l'emergenza, ma dobbiamo affrontare la situazione, individuando una sinergica pubblico privata in grado di attutire contraccolpi importanti verso la filiera turistica, risorsa economica rilevante sul territorio regionale - dichiara Ingenito -. La Pasqua sembra ormai compromessa con seri rischi per l'estate. Vi sono centinaia di famiglie che vivono di turismo e abbiamo il dovere di individuare tutti i percorsi possibili per non lasciare sola la nostra filiera».
>Leggi anche:
Crisicoronavirus, Conferenza Sindaci Costa d'Amalfi convoca sigle del comparto turistico
Coronavirus, crollano le prenotazioni turistiche per Pasqua. Alberghi posticipano riaperture
Coronavirus, nessun caso in Costiera Amalfitana. Pagina informativa per i turisti
Federazione agenzie di viaggio (Fiavet): «Decreto "Salva Turismo" accoglie nostre richieste»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In Costa d'Amalfi i circuiti del trekking sono sempre preferiti dai turisti di tutto il mondo che non vedono l'ora di poter tornare a godere della natura e degli itinerari mozzafiato che vanta il nostro territorio. Il più celebre e ambito resta il Sentiero degli Dei, ma sono tantissimi i percorsi dei...
Verso uno "smart tourism" per rilanciare il settore turistico in Italia. È la proposta del "Modello Sorrento" presentato in occasione degli "Stati Generali del Turismo" promossi dal Comune di Sorrento con il patrocinio di Enit e Regione Campania e curati da VisVerbi. Innovazione, sicurezza sanitaria...
E' nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità e le iniziative di successo. In questo clima d'incertezza dovuto al protrarsi della crisi generata dalla pandemia, c'è chi non resta a guardare e pianifica idee incoraggianti per il futuro. In Costa d'Amalfi, malgrado le incognite nel settore dell'accoglienza,...
Si è svolta ieri, 27 febbraio, l'assemblea annuale del consorzio "Amalfi di Qualità" presieduto da Gennaro Pisacane. La riunione è stata tenuta da remoto, utilizzando la piattaforma Google Meet (l'immagine è di repertorio). Nel corso della stessa sono stati diffusi i dati sulle iniziative intraprese...
La Giunta Regionale della Campania ha approvato le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti, attribuendo i compiti attuativi all'Agenzia...