Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàIl limone si riconferma risorsa viva della Costa d’Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Il limone si riconferma risorsa viva della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 13:09:01

di Bonaventura Landi*

In questo momento di particolare sofferenza per l'intera popolazione nazionale provocato dalla diffusione del virus covid-19, ritorna protagonista sulla scena dei mercati mondiali il nostro prodotto agricolo di eccellenza: il limone.

Oggi compare sul quotidiano economico il Sole 24 ore un articolo dal titolo "Coronavirus, dopo l'aumento del grano raddoppia il prezzo dei limoni": "...Oltre all'aumento del prezzo di grano ... è raddoppiato anche il prezzo dei limoni. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti che indica tra le cause l'incremento della richiesta in Europa e nel resto del mondo come disinfettante naturale e la produzione insufficiente".

È certamente un momento di soddisfazione per il comparto agricolo della Costa d'Amalfi, specialmente dopo il duro colpo inferto dagli eventi calamitosi abbattutisi sul nostro territorio nel novembre-dicembre 2019 ed in ordine ai quali si è ancora in attesa di un intervento concreto ad opera del nostro governo ragionale.

Alla luce dei dati emersi dall'osservatorio Coldiretti, pare valga ancora la pena coltivare e produrre limoni in Costa d'Amalfi e specialmente se di essi se ne faccia impiego ed uso quale disinfettante naturale.

Spesso appellato "oro giallo", forse più per il colore e per le glorie passate, e senz'altro per le intrinseche proprietà organolettiche, che per la corrispondente soddisfazione economica per i produttori, di esso oggi si rispolvera un dato caratterizzante che fu il primo vero e proprio motivo che ne provocò l'aumento della coltivazione in senso specializzato ed intensivo in Costa d'Amalfi.

Da semplice pianta ornamentale, certamente presente nella nostra area sin dall'epoca dei romani, si ricordi l'affresco presente a Pompei nella Casa del Frutteto, la presenza del limone è documentata sin dall'anno 986.

Furono gli arabi a divulgare proprietà e usi medici del limone all'epoca del loro dominio nel Mediterraneo e fu la Scuola Medica Salernitana che ne recepì gli studi e ne diffuse gli usi terapeutici.

Ebbene, il limone è stato de sempre conosciuto come un vero e proprio "medicinale naturale" ancor prima del suo impiego alimentare.

In Costa d'Amalfi l'Impulso alla diffusione della coltivazione intensiva del limone venne dalla scoperta, all'epoca dei grandi viaggi intercontinentali (sec. XV - XVIII), che lo scorbuto, flagello degli equipaggi, poteva essere vinto dalla somministrazione del succo di limone. È proprio nel corso di questi secoli che in Costa d'Amalfi, si inizia la costruzione del nuovo paesaggio terrazzato.

L'aumento delle superfici coltivate significò la costruzione di nuovi terrazzamenti. È così che con l'intensificarsi della produzione del limone si modificò gradualmente nei secoli anche il paesaggio agrario.

Alla vera e propria costruzione del territorio della Costa d'Amalfi ha contribuito l'uomo con il suo ingegno e con il suo lavoro, sono proprio i terrazzamenti nati per coltivare i limoni che rendono unico il nostro paesaggio, una bellezza di cui essere grati non solo al Creatore, ma ai sudori di donne e uomini che ci hanno preceduto.

Oggi viviamo in un tempo in cui l'agricoltura compie una quotidiana opera di manutenzione del territorio e del paesaggio al servizio dell'umanità intera e del settore turistico che da esso trae ogni tipo di vantaggio.

È bene dire invece che non parimenti le istituzioni e gli altri comparti dell'economia locale offrono un adeguato riconoscimento all'operato offerto - in molti casi solo per amore e per passione - dal mondo agricolo.

Oggi è in crisi il mondo intero, è in crisi l'Italia, è in crisi la Costa d'Amalfi, ma forse di essa riuscirà - almeno per quest'anno - a sopportare il peso della recessione economica proprio il mondo della produzione limonicola.

La riscoperta dell'uso medico del limone ed il risvolto economico che esso comporta è il riconoscimento naturale al comparto agricolo della Costa d'Amalfi per tutti quegli sforzi compiuti con l'impiego di risorse ed energie umane profusi per non abbandonare il proprio territorio e per preservarlo dalle ingiurie del tempo.

Approfittiamo di questo difficile momento per riappropriarci di quella parte di opere dell'uomo che ancora riversa in stato di abbandono, per riportare all'antico splendore tutto - e senza esclusioni - il nostro territorio.

Negli anni in cui tutti hanno lottato per ottenere il riconoscimento della I.G.P. del nostro Limone, sul finire degli anni 90 del secolo scorso, in occasione di uno dei tanti incontri con personaggi delle istituzioni, l'instancabile Cav. Luigi Aceto di Amalfi, storico produttore di limoni della Costa, disse, rivolgendosi ad un funzionario della regione e recando in mano un limone: "dottore lo vedete questo? Questo non è un limone, è una medicina!".

Potrebbe essere ancora una volta il limone a salvarci dall'ennesimo momento di difficoltà e a preservarci dalle conseguenze del diffondersi del coronavirus?

Proprio grazie al lavoro del mondo agricolo della Costa e grazie al suo prodotto, il limone, potrebbe attuarsi una naturale difesa del territorio dalle aggressioni dei disastrosi eventi del nostro tempo; potrebbe essere il limone a salvare, e non solo per i suoi benefici economici, la bellezza di una terra e la storia di un popolo laborioso come quello della Costa d'Amalfi.

Oggi, più di prima, vi è un motivo in più per lottare e per difendere la nostra terra, la nostra cultura, la nostra stessa esistenza.

*avvocato, produttore agricolo, consigliere del Consorzio Limone Costa d'Amalfi I.G.P., socio della Coop. Prod. Costieragrumi Soc. Coop. Agr.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109854100

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...