Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno 1946, il "voto" delle monache di Ravello
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 2 giugno 2021 16:05:23
di Salvatore Amato
«2 giugno 1946. Giorno in cui milioni di italiani si sono recati, nel nuovo clima di democrazia e libertà, alle urne ad assegnare il proprio voto. E le suore di clausura anche questa volta hanno adempiuto questo sacro santo dovere». Sono le parole con cui la cronaca monastica inizia il racconto di quella giornata. Era la seconda volta, dopo le consultazioni amministrative del 17 marzo, che la comunità si recava al seggio elettorale.
Così, «nelle prime ore della mattina», accompagnate da padre Vincenzo Santoro, vicerettore del Collegio serafico del Convento di San Francesco, 38 religiose tra professe e converse raggiungevano il palazzo municipale dove era stata allestita la sezione. Il tutto si verificò «in forma normale e senza alcun incidente» e lungo il percorso la comunità religiosa ricevette l'affettuoso saluto della popolazione, che rivolse attestazioni di stima all'abbadessa, Maria Maddalena Proto, a conferma dell'«attaccamento dei cittadini verso questa Alma Comunità». Pur non manifestando l'intenzione di voto, le religiose orientarono la loro preferenza per la Costituente «a quel partito che offre garanzie ed affidamento per la Santa Chiesa e per i valori etici, sociali e patriottici della propria dottrina» e per il referendum «alla istituzione che è sì cara al cuore del popolo italiano per le sue tradizioni storiche e per il suo passato glorioso». All'esito della consultazione referendaria, nella dimensione che le era più consona, la comunità rivolgeva «preghiera di ringraziamento impetrando per la nostra amata Patria un sereno avvenire in un clima di cristiana e libera prosperità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106672102
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...