Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoTenet, il ruolo «fondamentale» della Costiera Amalfitana nel film di Christopher Nolan
Scritto da Giovanni Bovino (redazioneip), giovedì 3 settembre 2020 15:46:34
Ultimo aggiornamento giovedì 3 settembre 2020 15:46:34
«Per te ho una sola parola: Tenet. Ti aprirà le porte giuste. E anche alcune sbagliate». Si apre con questa frase l'ultimo film di Christopher Nolan. Dopo l'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19, "Tenet" è finalmente uscito nelle sale cinematografiche, riscuotendo subito un successo di pubblico e di critica. Un segnale importante che incorona la pellicola di Nolan e che segna la ripartenza per l’esperienza del cinema in sala dopo il lockdown.
"Tenet" è stata girato in ben sette paesi, tra cui anche l'Italia, lungo la Costiera Amalfitana. Nolan ha dichiarato che ogni location è stata «fondamentale per sviluppare la storia». Tuttavia, intervistato da "Il Messaggero", il regista si è sbilanciato, rivelando quale luogo lo ha maggiormente colpito durante le riprese: «Sette diverse nazioni, una sfida notevole in termini produttivi, ma quando poi ti ritrovi a Amalfi, in Italia, e ti ritrovi in un ambiente spettacolare davanti la macchina da presa, lo sforzo viene ripagato, fornendo anche un punto d'evasione per lo spettatore».
Nel film, la Costiera Amalfitana gioca un ruolo importante per la missione del protagonista, interpretato da John David Washington. Proprio nella Divina, infatti, viene presentato l'antagonista, Andrei Sator (Kenneth Branagh), un miliardario con tanto di yacht esagerato che insieme alla sua filiforme compagna, Kat (Elizabeth Debicki), sembra avere in mano i fili del tempo, come la possibilità di far scoppiare la terza guerra mondiale. Washington, che nel film interpreta un personaggio conosciuto solo con il nome di "Protagonista", deve a tutti i costi incontrarsi con Sator. Per farlo si dà appuntamento con Kat proprio in Costiera, dove il miliardario sta trascorrendo le vacanze. Tra dialoghi sulla Terrazza dell'Infinito, cene a lume di candela a Villa Cimbrone e passeggiate per la Darsena di Amalfi, il trio finisce in barca, catapultato all'interno della scena acquatica più bella della pellicola. A movieplayer.it, Washington ha ricordato quanto sia stato complicato girarla: «Ero terrorizzato, ma quando Christopher Nolan ha gridato 'Azione!' ho dovuto farmi forza e sembrare cool. Ma ero molto spaventato perché ero su una barca. Non so guidare una barca! Ma ho dovuto recitare come se lo sapessi fare!».
Washington ha poi aggiunto di aver vinto la sua paura e di aver amato la Divina: «Come attore ho amato ogni location dove abbiamo girato il film: alcune erano più complesse di altre, se soffri il mal di mare in particolar modo. Non soffro più di vertigini dopo questo film. Ho amato la Costiera Amalfitana, navigare il Mediterraneo guidando un motoscafo».
Con un budget di circa 225 milioni di dollari, "Tenet" è il film più costoso del regista, noto al gran pubblico per la trilogia di Batman con Christian Bale e per le pellicole come Inception,Interstellar e Dunkirk.
Il cast di Tenet è formato, oltre che da Debicki, Washington e Branagh, anche da Robert Pattinson(star della serie cinematografica di "Twilight" e futuro Batman nella pellicola di Matt Reeves), Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson ("Avengers: Age of Ultron", "Godzilla"), Clémence Poésy (la Fleur Delacour di "Harry Potter e il calice di fuoco") e dal due volte Premio Oscar Michael Caine.
Il film è prodotto da Nolan ed Emma Thomas, con Thomas Hayslipin veste di produttore esecutivo.
Il team creativo di Nolan che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, il costumista Jeffrey Kurland e la colonna sonora ad opera del compositore Ludwig Göransson. Riconfermato Andrew Jackson come supervisore degli effetti speciali, che era subentrato a Paul Franklin per Dunkirk dopo aver lavorato su Mad Max Fury Road.
Leggi anche:
"Tenet" da oggi al cinema. Nolan: «In Costiera Amalfitana ho ripreso solo bellezza»
"Tenet": per Christopher Nolan primo ciak a Ravello. Riprese anche da mare [FOTO]
"Tenet": dopo Ravello ciak anche sul mare di Amalfi e Maiori [FOTO]
"Miglior location" con Tenet: per Maiori la candidatura agli "Italian Movie Award"
Kenneth Branagh, dal sogno di girare un film ad Amalfi all'esperienza in "Tenet"
La Costiera Amalfitana nel secondo trailer di "Tenet" [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è insediato oggi, presieduto dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, il gruppo di lavoro della Funzione pubblica sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il documento che dovrà definire come utilizzare i fondi europei del Recovery fund, circa 11,4 miliardi di euro per quanto...
E' un vero e proprio boom quello registrato sulle case messe in vendita all'asta nel nostro Pese che, negli ultimi 6 mesi del 2020, ha visto una crescita del 63,5%. Stando al tradizionale Rapporto semestrale sulle aste immobiliari redatto dal Centro Studi Sogeea le procedure rilevate a fine 2020 sono...
E' iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno c'è il nuovo decreto legge Covid. In discussione sarà la proroga di 30 giorni del divieto di spostamento tra Regioniche scade il 25 febbraio. "Non possiamo pretendere di chiamarvi a ratificare decisioni già prese,...
Compie novant'anni l'Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare, orgoglio italiano, è stata varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia. L'unità più anziana in servizio della Marina italiana, è la più ammirata. Tre alberi, 26 vele, lo scafo bianco e nero con fregi...
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in giornata una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 21 febbraio. Passano in area arancione le regioni Campania, Emilia Romagna e Molise. Una decisione che il governatore...