Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoMattarella: «Sarà una Pasqua diversa, ma ce la faremo»
Scritto da (Redazione), sabato 11 aprile 2020 23:37:07
Ultimo aggiornamento sabato 11 aprile 2020 23:37:07
«Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua. E' la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tutti».
Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella in un videomessaggio agli italiani in occasione delle festività pasquali.
«Quest'anno - ha detto Mattarella - la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto.
Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l'epidemia.
Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all'improvviso.
Per i loro familiari e per le comunità di cui erano parte il vuoto che essi hanno lasciato renderà questa giornata particolarmente triste. Questo giorno sarà vissuto diversamente anche dai tanti malati e dai molti medici e infermieri cui si affidano; e che si adoperano per la loro guarigione con generosità, mettendo a rischio se stessi. Sarà diverso per tutti».
«In molte lettere che ho ricevuto - ha proseguito il presidente - vengono narrate le storie di forzata solitudine che tanti stanno vivendo anche in questi giorni abitualmente di festa condivisa. Comprendo bene il senso di privazione che questo produce. So che molti italiani trascorreranno il giorno di Pasqua in solitudine. Sarà così anche per me. In questi giorni intravediamo, tuttavia, anche la concreta possibilità di superare questa emergenza. I sacrifici che stiamo facendo da oltre un mese stanno producendo i risultati sperati e non possiamo fermarci proprio adesso. Non appena possibile, sulla base di valutazioni scientifiche e secondo le indicazioni che verranno stabilite, si potrà avviare una graduale, progressiva ripresa, con l'obiettivo finale di una ritrovata normalità».
«Coltiviamo speranza e fiducia» di poter sconfiggere il Coronavirus e «nella condivisione che tutti avvertiamo, in questo periodo, per la nostra sorte comune, desidero esprimere a tutti voi la mia più grande vicinanza». Con questo messaggio di fiducia il presidente Sergio Mattarella ha chiuso il proprio breve (due minuti e 40 secondi circa) videomessaggio agli italiani.
«Evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra di noi», ha aggiunto il capo dello Stato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato ai ministri la decisione di recarsi al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni. La riunione del CdM è terminata dopo poco più di mezz'ora. Il premier andrà alle 12 al Quirinale. I capi delegazione del M5s Alfonso Bonafede, del Pd Dario Franceschini...
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte salirà al Quirinale domani, dopo un passaggio in cdm per comunicare le sue intenzioni, per rassegnare le dimissioni. Lo si apprende da fonti di governo. Domani mattina alle 9, a quanto si apprende da fonti qualificate di governo, è stato convocato il Consiglio...
Dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal reddito di cittadinanza alla Naspi. Inizia a prendere forma il decreto Ristori 5, il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare all'inizio della prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 sarà finanziato con lo scostamento...
Il 14 gennaio scorso i raid notturni israeliani contro i depositi di armi e le posizioni militari nella Siria orientale hanno ucciso almeno 10 soldati siriani e 47 combattenti alleati. L'aviazione israeliana ha effettuato più di 18 attacchi all'inizio di mercoledì contro molteplici obiettivi in un'area...
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...