Tu sei qui: CronacaFrane in Costa d'Amalfi, inutilizzati fondi del dissesto idrogeologico. Ministro Costa risponde a interrogazione deputata Bilotti
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 agosto 2020 10:33:38
Contro il dissesto idrogeologico i fondi ci sono e il Ministero dell'Ambiente è pronto a fare tutto quanto è nelle sue competenze per farli arrivare in fretta, ma al momento la mancata comunicazione dei dati da parte della Regione Campania impedisce l'erogazione di finanziamenti già assegnati, frenando un piano che consentirebbe di avviare in Costa d'Amalfi lavori per quasi 15 milioni di euro. A evidenziare la criticità è la deputata Anna Bilotti, rendendo nota la risposta del ministro Sergio Costa a un'interrogazione in cui la parlamentare del Movimento 5 Stelle chiedeva conto delle risorse destinate alla Campania nell'ambito del Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico. «La risposta del ministro conferma quanto avevo rilevato all'indomani delle frane dello scorso dicembre - commenta la deputata - .Dagli atti risulta che per la progettazione della messa in sicurezza idrogeologica del territorio di Amalfi è stata erogata nell'agosto del 2018 la prima quota di finanziamento (pari al 26% del totale) ma da allora la Regione non ha ancora inserito nel sistema di monitoraggio i dati necessari per sbloccare la seconda tranche, cioè un ulteriore 47%».
I ritardi coinvolgono tutta la progettazione per la quale la Regione ha chiesto di attingere al fondo contro il dissesto idrogeologico. Dalla risposta all'interrogazione parlamentare emerge che il Ministero ha finanziato per la Campania 54 progetti, per una spesa complessiva di oltre 12 milioni di euro, ma che per tutti non è stato possibile andare oltre l'erogazione del 26% della somma. «La Regione non ha ancora provveduto a perfezionare l'accreditamento nei sistemi deputati all'inserimento dei dati di monitoraggio e quindi non può certificare la spesa sostenuta ai fini dell'erogazione della seconda quota - spiega Bilotti - . In ogni caso, dalla Campania non risulta presentata alcuna richiesta di erogazione della seconda quota».
Per il consigliere regionale Michele Cammarano (M5S) la responsabilità è tutta in capo a Vincenzo De Luca: «Dal suo primo giorno da presidente della Regione, De Luca è anche commissario straordinario contro il dissesto idrogeologico. È a lui che compete anche la gestione dei fondi previsti dal Ministero, e questi sono i risultati». Sulla stessa lunghezza d'onda il consigliere Vincenzo Viglione, anche lui del gruppo 5 Stelle: «Queste procedure vanno velocizzate, per porre rimedio a situazioni di rischio che non possono più attendere l'evolversi di giochi di carattere elettorale, che da sempre compromettono l'avanzamento di interventi fondamentali per la messa in sicurezza dei nostri territori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103121103
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...