Tu sei qui: Chiesa"Incontro per una Chiesa viva", ecco il numero di giugno 2018
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 giugno 2018 17:19:04
È disponibile il numero di giugno 2018 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità Ecclesiale di Ravello.
Questa edizione, che segue la celebrazione della Pentecoste, si apre con "La Preghiera allo Spirito Santo per un mondo coraggioso e convertito", composta dal Servo di Dio Don Tonino Bello. La straordinaria figura del "Vescovo del grembiule" viene evocato da Donato Negro, suo successore nella Diocesi di Molfetta, che focalizza la personalità del santo vescovo nel suo rapporto con Cristo risorto. L'essenza del ministero di Don Tonino è riassunta anche nell'articolo "Il Profumo cristiano", che sintetizza efficacemente il suo stile pastorale.
Nel contesto del mese consacrato a Maria, ora concluso, si riporta la notizia della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, sulla istituzione nel calendario liturgico della Memoria di Maria Madre della Chiesa da celebrarsi il lunedì dopo Pentecoste. I fondamenti teologici della memoria liturgica vengono illustrati dalla teologa Cristina Dobner con la nota "Maria Madre della Chiesa è matrice feconda per tutti i popoli". La festa della mamma, coincisa quest'anno con l'Ascensione, è stata particolarmente vissuta nella nostra comunità come ricordato nell'articolo a firma del giovane liceale Lorenzo Imperato.
Nello scorso mese di maggio ricorreva per Ravello il millenario della fondazione della chiesa di San Giovanni del Toro, la cui sintesi storica è stata curata dall'archivista Salvatore Amato.
Il ricordo annuale della traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone nella nuova Cappella, avvenuta il 16 maggio 1661, e celebrato annualmente la terza domenica di maggio, viene raccontato dal professor Luigi Buonocore.
Domenica 27 maggio, invece, nella Solennità della SS. Trinità, in Duomo è stata celebrata la Messa di Prima Comunione dei fanciulli delle parrocchie ravellesi, come descritto minuziosamente dalla catechista Giulia Schiavo. Nella circostanza, si riporta anche la notizia, omessa nel numero precedente di "Incontro", della celebrazione del sacramento della Cresima, avvenuta in Duomo, il 14 aprile 2018, e presieduta dal nuovo parroco Don Angelo Mansi.
Si sottolinea nel contesto della presente cronaca che il sacramento della Cresima, segno della maturità cristiana, si vive concretamente anche nel libero e generoso servizio ai fratelli, come precisato nell'articolo, a firma di Marco Rossetto, dal titolo: "Mettiamoci Scomodi".
In questo numero non poteva mancare l'affettuoso ricordo, scritto dal professor Roberto Palumbo, della figura di Vincenzo Mansi, scomparso il 28 maggio scorso, papà di Don Angelo e storico sacrista del nostro Duomo.
Col compiersi del primo decennio della nuova confraternita del SS. Nome di Gesù e della B. V. del Monte Carmelo (2008-2018), la sera del 2 giugno, si è tenuta una solenne commemorazione in Duomo, al termine della quale l'Assemblea ha rinnovato il Consiglio direttivo del pio sodalizio. Le tappe fondamentali del suo cammino decennale vengono raccontate dall'archivista Salvatore Amato nelle pp. 10-12.
Chiude questo corposo numero di Giugno l'invito a ritmare la nostra vita nell'ascolto della Parola di Dio contenuta nella Bibbia, come ci viene suggerito dal biblista Bruno Maggioni nell'articolo: "E' ora di leggere la Bibbia".
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108913104
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....