Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàElogio della diversità (non solo bio)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Elogio della diversità (non solo bio)

Inserito da (redazionelda), domenica 12 agosto 2018 11:43:39

di Raffaele Ferraioli*

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Ci vuole un notevole coraggio per inserire in un programma tendenzialmente ludico come quello dell'evento denominato "Calici di Stelle", svoltosi il 10 Agosto scorso a Tramonti, un convegno sul tema: "La biodiversità della viticoltura eroica, tra sperimentazione e riscoperta del paniere tradizionale". Gli amministratori comunali di Tramonti con in testa il Sindaco dottor Antonio Giordano, ne hanno, evidentemente, da vendere.

E così, nel bel mezzo di una vera e propria rassegna di identità golose del territorio tramontano, in presenza di un popolo di assaggiatori e degustatori, venuti non tanto per mangiare quanto per ascoltare, non hanno esitato a inserire un momento di riflessione quanto mai interessante, al quale, oltre il sottoscritto, quale Coordinatore Regionale delle Città del Vino, Alberto Capasso, Presidente Slow Food Campania e Basilicata; Peppe Iannicelli, giornalista; Lucia Antonelli, Chef e regina dei tortellini, che ha presentato il suo libro "l'Appennino in Tavola"; Rosa Pepe, agronomo. Il dibattito è stato moderato da Mario Amodio, giornalista de Il Mattino.

Da tempo si parla della biodiversità come di un valore a rischio di cancellazione nel villaggio globale. Tutti i relatori hanno concordato nel ritenere questo bene irrinunciabile e meritevole di essere tutelato, esaltato e tramandato alle future generazioni in forma quanto più integra possibile.

E' stato da tutti paventato il rischio di una sottovalutazione di questa preziosa risorsa, regalataci dalla natura. Pur non volendo profetizzare cataclismi e catastrofi è il caso di citare una battuta ricorrente: "Il mondo è bello perchè è vario".

In mezzo a tanta incoscienza e indifferenza, c'è per fortuna chi custodisce semi, chi riproduce piante, dando un senso ad una parola che appare quasi magica e che spesso viene pronunciata solo perchè va di moda: biodiversità.

Eppure non vi è dubbio che la ricchezza, la cultura e l'identità di un luogo e di un ambiente sono rappresentate proprio dalla presenza di una varietà di piante, alberi, specie animali e vegetali tipici, identitari. Un vero e proprio patrimonio da non disperdere, bensì da rinnovare, curare, difendere a tutti i costi, in un mondo pericolosamente invaso da OGM e che trascura i valori dell'identità nelladiversità. Valori che vengono, oltre che dalla natura, dall'uomo e dagli stessi modelli di coltivazione e di trasformazione, ovvero da quel mix di suolo, clima, varietà vegetali, tecniche di produzione e, perchè no, di conservazione che creano quello che i Francesi chiamano "terroir".

Qualche scivolata la registriamo anche in Costa d'Amalfi e, in particolare, nel settore del vino con il ricorso a modelli produttivi che tradiscono la tradizione trasmessaci dai nostri antenati e dissacrano la "favola bella" dell'uvaggio. Qui da noi il vino si è sempre prodotto miscelando uve provenienti da crus diversi, varietà differenti, capaci di comporre sinfonie ed evitare assoli fatalmente deboli e senza storia. Non si comprendono, né si possono giustificare certe lavorazioni cosiddette "in purezza", carenti di quella melodiosa sonorità che solo la sinfonia dell'uvaggio (i Francesi la chiamano cuvée) può dare.

Non v'è dubbio che la diversità spazia in vari settori e non è solo biologica, legata all'agricoltura e all'enogastronomia. C'è quella genetica, quella molecolare, quella naturale, quella culturale. Tutte a rischio di cancellazione o di inquinamento, specialmente nei paesi "turisticizzati", dove il prezzo da pagare alla trasformazione in senso turistico è proprio rappresentato dalla perdita d'identità e di diversità. Queste "controfinalità" negative non sempre vengono valutate e finisce per prevalere, anche qui da noi, una sorta di inconsapevolezza diffusa.

Occorre rendersi conto che questa spada di Damocle minaccia il nostro modo di vivere, di operare. Omologazione e appiattimento sarebbero una vera tragedia, una perdita gravissima per lo stesso turista-visitatore. sempre alla ricerca dell'altrimenti e dell'altrove.

Meditate, gente. Meditate!

*sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107315102

Attualità
Taglio UE all’agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Le Regioni non lascino sole le imprese”

Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...

Liste d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»

La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....

Esodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero, ma la prudenza può salvarci la vita

Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...

Pomodori, Confagricoltura: «Caldo anticipa i tempi, lieve calo di produzione ma qualità e prezzi restano stabili»

È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...

Agricoltura, da Roma a Bruxelles la protesta di Coldiretti: «La tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi Usa»

Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...