Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniSorrento, Cimitero monumentale: al via l'accordo tra Comune e Università Federico II
Scritto da (redazione), giovedì 18 febbraio 2021 16:42:22
Ultimo aggiornamento giovedì 18 febbraio 2021 16:42:22
Valorizzare i monumenti e l'arte funeraria custoditi tra i viali del cimitero di Sorrento, per offrirli alla fruizione della comunità locale e dei visitatori, come avviene in tante altre rinomate località sparse nel mondo.
E' l'obiettivo dell'accordo quadro sottoscritto questa mattina dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e dal direttore del Bap, il Centro interdipartimentale di ricerca per i beni architettonici e ambientali e per la progettazione urbana dell'Università Federico II di Napoli, Andrea Maglio.
All'incontro hanno preso parte il consigliere comunale Rossella Di Leva, promotrice dell'iniziativa, Fabio Mangone, docente di Storia dell'Architettura all'ateneo federiciano e Maria Pia Briguori, curatrice di un volume dedicato alla Cappella Stella, uno sfarzoso monumento funebre ospitato all'interno del perimetro cimiteriale, le cui caratteristiche lo rendono un unicum in tutta Italia.
Da Sil'vestr Scedrin, il più grande dei paesaggisti russi dell'Ottocento ad Aniello Califano, autore di brani immortali come 'O surdato 'nnammurato, sono tanti i personaggi illustri le cui spoglie riposano al cimitero di Sorrento.
Senza contare, spiegano gli esperti del Bap, che insieme a Capri, Napoli e Sicurausa, quello di Sorrento ospita fin dall'Ottocento uno dei primi esempi di campi acattolici.
Veri e propri condensatori di memorie materiali ed immateriali, i camposanti possono infatti divenire anche attrattori culturali. Di qui il progetto dell'amministrazione comunale di Sorrento, che avvierà nei prossimi mesi progetti e programmi in grado di valorizzarne il patrimonio architettonico, artistico e storico.
(nella foto, di Gianfranco Capodilupo, il cimitero di Sorrento visto dall'alto)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 212 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati undici i nuovi contagi: 8 a Cetara, 2 a Minori e uno Praiano....
Ad Amalfi terminate questo pomeriggio le operazioni di posa delle reti corticali sulla parete rocciosa "Vagliendola" interessata, da mercoledì scorso, dai lavori di messa in sicurezza. I rocciatori della S.A.CO.S.E.M. di Pozzuoli, impresa appaltatrice dell'intervento finanziato dal Comune di Amalfi per...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid inCostiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 202 i cittadini attualmente positivi, quattordici in più di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 20 nuovi contagi: 7 a Vietri sul Mare, 6 a Maiori, 4...
Visto il crescente numero di casi positivi al virus Covid19 a Vietri sul Mare, il sindaco Giovanni De Simone ha ritenuto opportuno, per questo fine settimana, firmare l'ordinanza numero 133 per chiudere piazze, spiagge e villa comunale, allo scopo di evitare nuovi assembramenti sul territorio comunale....
Il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha firmato l'ordinanza sindacale n. 96 del 26 febbraio 2021, che contiene ulteriori misure preventive per il contenimento e il contrasto del Covid-19. Con decorrenza dal 28 febbraio 2021 e fino al 7 marzo 2021, per quanto in premessa riportato e motivato, sulla base...