Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, riecco le suggestioni del Concerto all'alba [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 15:47:27
Spingerà la luce fino a farsi largo tra le tenebre. Anche quest'anno, all'alba. E' la musica del Ravello Festival che alle cinque del mattino irromperà dal Belvedere di Villa Rufolo nella notte stellata di San Lorenzo.
L'immagine del sole che sorge alle spalle dell'orchestra suscita un'emozione difficilmente descrivibile, cui il pubblico si abbandona dolcemente, confondendo le suggestioni dell'occhio e dell'orecchio senza sapere o volere distinguere le une dalle altre. Il Concerto all'Alba, in programma alle 5 del mattino di giovedì 11 agosto, è l'evento simbolo del Ravello Festival.
Un appuntamento imitato a tutte le latitudini con un proliferare di concerti in orari insoliti e in location che tentano di riprodurre la straordinaria atmosfera del Belvedere di Villa Rufolo.
Non fa ormai notizia che i biglietti per assistere al concerto sono andati tutti a ruba nelle prime 24 ore di apertura delle vendite.
Per il quarto anno consecutivo a salire sul palco per l'evento cult dell'estate ravellese ideato dal maestro Pasquale Palumbo, l'Orchestra Filarmonica Salernitana, che dal 1997 ha affiancato le produzioni operistiche al Teatro Municipale Verdi di Salerno.
Quest'anno, a dirigere l'orchestra, sarà il giovane direttore morbegnese Lorenzo Passerini, che si sta facendo spazio rapidamente tra le giovani bacchette europee.
Nel programma immaginato per l'occasione viene scelto un altro passaggio dalla notte all'alba, quello dell'introduzione che Giacomo Puccini scrisse per l'ultimo atto di Tosca nel quale sono descritti i rintocchi magici delle campane che svegliano la Città Eterna, prima che avvenga il tragico epilogo dell'opera con la fucilazione del protagonista Mario Cavaradossi sullo spalto di Castel Sant'Angelo.
Il secondo brano è invece di Igor Stravinskij. Il compositore affascinato dal Belpaese, accettò l'idea dell'impresario Djagilev di ricavare un balletto su uno scenario della Commedia dell'Arte (Picasso dipinse scene e costumi), impiegando preesistenti musiche di Pergolesi. La rielaborazione del materiale antico in Pulcinella divenne la quintessenza del "neoclassicismo" del compositore russo.
A salutare il sorgere del sole dal Monte Falesio la quinta di Beethoven, quella che fra le nove partiture riassume e semplifica meglio i tratti della personalità dell'autore. Un Beethoven titanico, sublime e grandioso con un'idea di base: la progressiva transizione da una situazione di conflitto a un'affermazione conclusiva in cui le tensioni vengono trionfalmente superati.
Dopo ogni notte c'è sempre un'alba.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 11 agosto
Concerto dell'alba
Belvedere di Villa Rufolo, ore 5
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Lorenzo Passerini
Posto unico € 60
Programma
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
Tosca, Introduzione atto III (alba su Roma)
Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Pulcinella suite
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sinfonia n.5 in do minore, op.67
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107520100
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...
Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...
Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...
Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...
Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...