Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCetara, via libera del Consiglio di Stato alla realizzazione del porto turistico
Scritto da (redazione), domenica 22 novembre 2020 15:34:48
Ultimo aggiornamento domenica 22 novembre 2020 19:57:35
Con il dispositivo della sentenza numero 7246/2020, pubblicato lo scorso venerdì 20 novembre, la V Sezione del Consiglio di Stato ha posto definitivamente la parola "fine" alla controversia iniziata lo scorso mese di marzo, a seguito dell'aggiudicazione definitiva all'ATI Bomar srl - Rifer Costruzioni Generali srl dei lavori di realizzazione di infrastrutture e servizi nel porto turistico di Cetara. Il progetto posto a gara, per un importo base di euro 4.408.875,08, finanziato dalla Regione Campania con decreto numero 48 del 16.03.2020, rappresenta per il Comune di Cetara l'opera più importante tra quelle programmate, da realizzarsi necessariamente in tempi molto brevi. Le offerte presentate dalle concorrenti - secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'artivolo 95, comma 2, del D. Lgs. numero 50/2016 - sono state esaminate dalla Centrale Unica di Committenza dei Monti Lattari, cui è stato affidato lo svolgimento della procedura di gara, che, nella seduta del giorno 25.01.2020, ha stilato la graduatoria finale, nella quale al primo posto si è collocata l'ATI BOMAR s.r.l., con punti 93,744, e al secondo posto l'ATI RCM Costruzioni s.r.l. con punti 84,342. Se non che, con ricorso notificato in data 30.03.2020, la RCM Costruzioni s.r.l., difesa dall'avvocato Lorenzo Lentini, ha impugnato gli atti di gara. Nella ricostruzione dei fatti, il Comune di Cetara si è costituito in giudizio conferendo mandato all'avvocato Giuseppe Vitolo, che ha presentato una articolata memoria. Anche l'A.T.I. Bomar si è costituita in giudizio difesa dall'avvocato Sergio Como. Con Sentenza numero 892/2020, pubblicata il 15.07.2020, il TAR di Salerno ha respinto il ricorso della RCM Costruzioni s.r.l..
Con ricorso notificato il 27.07.2020 la RCM Costruzioni s.r.l. ha, però, proposto appello al Consiglio di Stato, chiedendo la riforma della sentenza del TAR, ritenuta erronea sotto vari profili. Anche in sede di appello il Comune di Cetara si è difeso con il ministero dell'avvocato Giuseppe Vitolo, contrastando le tesi difensive della appellante ed evidenziando il preminente interesse pubblico alla realizzazione dell'importante opera. L'udienza di discussione del ricorso nel merito, dinanzi alla V Sezione del Consiglio di Stato, si è tenuta il giorno 19.11.2020 e già il giorno successivo il Consiglio di Stato ha depositato il dispositivo della sentenza numero 7246/2020, respingendo definitivamente il ricorso della RCM Costruzioni s.r.l. "per le ragioni che saranno esposte in motivazione", che sarà conferito nei prossimi 15 giorni.
«La decisione del Consiglio di Stato, sebbene non se ne conosca ancora la motivazione, tiene conto soprattutto dell'impegno dell'Amministrazione comunale nel portare avanti, con determinazione, un progetto ambizioso e importante per l'intero territorio costiero. Non posso che esprimere piena soddisfazione» afferma l'avvocato Vitolo.
Il T.A.R. di Salerno, dopo aver accolto la domanda di sospensiva, all'unico fine di "lasciare la res adhuc integra fino al momento della decisione di merito", con la sentenza n.892/2020 ha giustamente respinto l'impugnativa nel merito, affrontando esaustivamente ogni aspetto delle contestazioni mosse e non lasciandosi confondere dai molteplici tentativi della ricorrente di portare la controversia fuori dai propri binari. Non tarda a sopraggiungere il commento a caldo del sindaco, Roberto Della Monica: «Non abbiamo avuto alcun dubbio sulla correttezza della procedura amministrativa della gara appaltante, purtroppo contestata in prima battuta. Per noi costituisce un grande risultato poter procedere con serenità alla messa in opera di uno dei fulcri più importanti del nostro paese».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il mese di febbraio si chiude con 209 cittadini positivi, tre in meno rispetto a ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati undici i nuovi contagi: 6 Minori, due a Ravello come...
A Ravello i 18 test effettuati nella mattinata di ieri hanno restituito due nuovi casi di positività al Covid19. Si tratta di persona anziana e un minore, familiari di due contagiati accertati venerdì scorso. I due sono asintomatici e stanno bene. Dovranno rispettare l'isolamento domestico. La persona...
Il Comune di Minori assegna una nuova licenza per l'esercizio del servizio taxi. Pubblicati i criteri per la partecipazione al bando. Requisiti soggettivi (ulteriori rispetto a quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari): non essere incorso, nel quinquennio precedente la domanda,...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 212 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati undici i nuovi contagi: 8 a Cetara, 2 a Minori e uno Praiano....
Ad Amalfi terminate questo pomeriggio le operazioni di posa delle reti corticali sulla parete rocciosa "Vagliendola" interessata, da mercoledì scorso, dai lavori di messa in sicurezza. I rocciatori della S.A.CO.S.E.M. di Pozzuoli, impresa appaltatrice dell'intervento finanziato dal Comune di Amalfi per...