Tu sei qui: Storia e StorieErnest Hemingway e Amalfi, partendo da “Addio alle Armi”
Inserito da (redazionelda), domenica 22 luglio 2018 10:55:23
di Sigismondo Nastri
Nelle pagine iniziali di "Addio alle armi" (A Farewell to Arms, 1929), il romanzo di Ernest Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 - Ketchum, 2 luglio 1961) ambientato sul fronte delle operazioni del primo conflitto mondiale, c'è un riferimento ad Amalfi. L'autore riporta un dialogo tra ufficiali, a mensa, in una pausa delle ostilità provocata dall'inverno gelido. Ecco i passaggi che m'interessano (nella traduzione di Fernanda Pivano).
"Non ci sarà più offensiva ora che è venuta la neve" dissi.
"No di certo" disse il maggiore. "Dovete andarvene in licenza. Dovete andare a Roma, Napoli, Sicilia...".
"Deve visitare Amalfi" disse il tenente. "Ti scriverò un bigliettino per i miei ad Amalfi. Ti vorranno bene come a un figlio".
Poco più avanti, a proposito del tenente Rinaldi, trovo quest'annotazione: "Era un bel ragazzo, aveva la mia età, e veniva da Amalfi. Faceva volentieri il chirurgo ed eravamo molto amici...".
Una citazione casuale? Può darsi, in mancanza di elementi che consentano di affermare che Hemingway è stato in questa città. Non mi sorprenderei, tuttavia, se in un polveroso e dimenticato libro degli ospiti di qualche vecchio albergo, prima o poi, venisse scoperta la sua firma. Chi ne ha la possibilità si armi di buona volontà e dia il via alla ricerca.
La vicenda raccontata in "Addio alle armi" (dal romanzo venne tratto il film omonimo diretto da Charles Vidor e interpretato da Jennifer Jones e Rock Hudson) si svolge nel 1917, sullo scenario del conflitto italo-austriaco. Ne è protagonista Frederic Henry, un americano in servizio come conducente di ambulanza nei reparti sanitari dell'esercito italiano. Egli conosce un'infermiera inglese, Catherine Barkley, e se ne innamora, ricambiato. Quando viene ferito, lei lo raggiunge a Milano per assisterlo e curarlo. Dimesso dall'ospedale, trascorrono insieme la convalescenza in Svizzera, vivendo un'estate felice. In autunno Catherine si accorge di essere incinta. Frederic, però, deve tornare al fronte, dove si trova coinvolto nella disastrosa ritirata di Caporetto, descritta con efficace realismo. Diserta e, con la donna, si rifugia in territorio elvetico. La conclusione è triste: Catherine, dopo un parto disgraziato, muore col bambino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105542106
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...