Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniAddetto stampa al Comune di Atrani per 125 euro al mese, Vicinanza (Cisal): «Procura di Salerno indaghi e Ordine giornalisti porti avanti questa battaglia»
Scritto da (redazione), sabato 12 dicembre 2020 12:13:39
Ultimo aggiornamento venerdì 18 dicembre 2020 11:55:28
«Presso l'amministrazione comunale di Atrani, uno dei posti più incantevoli della Costiera Amalfitana, c'è un dipendente che viene pagato circa 100 euro al mese per svolgere il ruolo di addetto stampa. Dallo scorso mese di settembre, dopo l'indignazione generale con l'Ordine dei giornalisti della Campania in prima linea, il sindaco Luciano De Rosa Laderchi - complice anche il silenzio di chi avrebbe dovuto fare qualcosa - non ha fatto nulla per risolvere questa criticità. Ecco perché chiedo alla Procura della Repubblica di Salerno di indagare su questo assurdo caso di lavoro sotto pagato all'interno di una pubblica amministrazione».
Così Gigi Vicinanza, segretario generale della Filp Cisal Salerno, interviene sul caso venuto alla luce lo scorso settembre al Comune di Atrani, dove una giornalista locale viene pagata circa 125 euro al mese per ricoprire il ruolo di addetto stampa.
E dire che il 21 settembre lo stesso presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, su segnalazione dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi era intervenuto chiedendo l'immediato ritiro del bando da parte del Comune, chiedendo rispetto nei confronti della legge e della professione.
«Quei soldi non servono nemmeno per pagarci un parcheggio settimanale ad Atrani. Ma ci rendiamo conto che a parole siamo bravissimi, che il lavoro va tutelato e difeso ma poi c'è una lavoratrice che viene pagata dallo Stato 100 euro al mese circa?» si chiede Vicinanza attraverso una nota stampa. «Sarei curioso di capire cosa ha fatto l'Ordine dei Giornalisti in questi mesi per chiarire questa situazione. La giornalista impegnata al Comune di Atrani è stata convocata dai vertici dell'Ordine campano per capire quali motivi l'hanno spinta ad accettare un accordo del genere e perché ancora sussiste tale contratto? Vanno bene le lezioni di legalità, ma almeno vorremmo che fossero messe in pratica» ha detto il sindacalista che tutela i diritti dei lavoratori professionisti.
Vicinanza si appella anche ad Ordine campano e Sindacato unico regionale dei giornalisti per una battaglia unica sulla vicenda. «Magari qualcuno a livello nazionale continua a parlare di noi come un "sindacato di comodo". Tuttavia, vorremmo capire perché queste battaglie, dopo i primi annunci, sono lasciate al proprio destino. Non si può permettere al Comune di Atrani di pagare un proprio lavoratore, in questo caso un giornalista, 100 euro al mese circa. Serve l'impegno di tutti. Ecco perché chiedo a Ordine e sindacato unico di fare squadra contro questo sistema» l'appello del sindacalista.
LE DICHIARAZIONI DI OTTAVIO LUCCARELLI
«Nel settore degli uffici stampa bisogna fare chiarezza senza alimentare la confusione. E bisogna parlare conoscendo la legge e i fatti. Il Comune di Atrani, che non può permettersi un ufficio stampa come la Regione o il Comune di Napoli, ha affidato ad una giornalista, con una determina, il semplice compito di redigere uno-due comunicati al mese. Situazione cheabbiamo già chiarito da tempo. Aggiungo che, per aiutare i piccoli Comuni, la legge 150 del 2000 offre la possibilitaà di creare una rete tra le pubbliche amministrazioni che non hanno la possibilita' di pagare un addetto stampa. Questa la strada che suggeriamo a tante amministrazioni della Campania».
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Una vittoria per il Mezzogiorno, per la Campania e per l'intero sistema dell'accoglienza del Golfo di Napoli. La scelta di Procida come Capitale italiana della cultura per il 2022, candidatura che abbiamo sostenuto con forza, ci inorgoglisce e ci stimola. Siamo certi che sarà l'occasione per stringere...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 21.45, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Da stasera il numero dei contagi sul territorio comincia a calare: 231, dodici in meno di ieri. Continuano ad aumentare i guariti, 20 stasera, di cui 19 soltanto a Maiori. Il comune...
Da questa sera è stata riaperta al transito veicolare e pedonale via Capo, interdetta al traffico dallo scorso martedì, a causa di rocce a rischio distacco poste a circa 40 metri di altezza della parete situata tra l'hotel Capodimonte e il rivolo Neffola. Dopo l'intervento dei rocciatori, che hanno effettuato...
A Maiori cala i numero generale dei contagi da Covid-19: a stasera se ne contano 51 (di cui 29 sintomatici) per effetto dei 19 guariti registrati nella giornata odierna fronte dei 6 nuovi casi di positività. Stando ai dati forniti dal Centro Operativo Comunale, aggiornati alle 19.30, sono attualmente...
Questa mattina i medici dell'Unità Speciale di Continuità Assistenziale della Costa d'Amalfi hanno eseguito 19 tamponi molecolari domiciliari per altrettanti cittadini di Ravello. Si tratta dei contatti diretti delle ultime due cittadine risultate positive al Covid tra Sambuco e Via San Martino. Due...