Tu sei qui: Storia e StorieSanta Chiara compatrona di Ravello
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 11:44:36
di Salvatore Amato
Il 17 agosto 1637, Severino Puccitelli, predicatore barnabita che nella religione aveva assunto il nome di Celestino, veniva promosso alla diocesi di Ravello-Scala, guidata fino alla morte sopraggiunta nel 1642. Nel corso del suo breve ministero pastorale riuscì a celebrare anche un sinodo diocesano, nel quale volle regolare gli aspetti della vita cristiana nella triplice dimensione morale, liturgica e religiosa. Nella rubrica dedicata ai giorni festivi ordinava, anzitutto, di osservare le feste stabilite dalla Chiesa e quelle che per consuetudine erano solite celebrarsi nel territorio diocesano. Decretava, poi, che il 12 agosto, in cui cadeva la ricorrenza di santa Chiara, doveva essere considerato giorno di festa in tutta la diocesi.
La decisione era maturata non solo dalla presenza dell'antico e insigne monastero di donne nobili, che sosteneva costantemente con la preghiera l'azione del Pastore marchigiano, ma anche perché in quegli anni la festa della santa assisiate non era celebrata con la dovuta solennità. Così, per ravvivare l'animo dei fedeli e per ottenere che il popolo fosse partecipe alle celebrazioni monastiche, ne stabiliva il grado di precetto, sciogliendo i fedeli dalle quotidiane occupazioni. Tuttavia, alla fine del secolo XVII, nella tabella delle feste di precetto presente nel sinodo del vescovo Luigi Capuano, la festa clariana non risultava inserita tra quelle ricorrenti nel mese di agosto, che registrava, oltre all'Assunzione, anche san Lorenzo e San Bartolomeo. Dopo qualche decennio, però, santa Chiara ebbe la sua "rivincita". Nell'ottica della diffusione del culto, il vescovo Antonio Maria Santoro, nel 1736, convocava il Capitolo nel palazzo vescovile, proponendo il trasferimento della statua con le reliquie della santa dal monastero alla cattedrale per tutto l'arco dell'anno, per trasportarla nella chiesa conventuale solo nella vigilia e nel giorno della festa. In tale contesto, non sorprende la deliberazione adottata nel maggio 1736 dall'Università del Popolo con la partecipazione del Sindaco dei Nobili, che stabiliva l'elezione della santa di Assisi a patrona "meno" principale della Città, indicando che il 12 agosto fosse osservato a Ravello come giorno di precetto, «affinché maggiormente possa santificarsi».
Le motivazioni addotte dal governo municipale risiedevano, ancora una volta, nel ruolo di assoluto rilievo rivestito tra le istituzioni cittadine dal monastero di donne nobili: «nel quale nel tempo presente gioisce la regolare osservanza con edificazione grandissima, non solo di essa Città, ma de' luoghi vicini e lontani».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109568104
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...