Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioProcida 2022, l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp in concerto
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 15:17:54
Ultimo aggiornamento venerdì 3 giugno 2022 15:17:54
A Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, tornano i suoni ibridi del mondo, con un nuovo appuntamento di "Echi delle Distanze", la rassegna musicale curata da Wakeupandream che a inizio maggio ha ospitato artisti dalle Isole dell'Oceano Pacifico e Indiano.
Stavolta l'appuntamento è con un live caleidoscopico: sabato 4 giugno in piazza a Marina Grande (ingresso gratuito), a partire dalle 21, si esibirà l'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, un collettivo di musicisti francesi residenti a Ginevra che nel nome omaggia le orchestre poliritmiche africane e il principale esponente dell'arte dada e nello spirito fonde simpatie terzomondiste, afflato ecologista e il rifiuto di ogni etichetta, interpretando - di fatto - la cifra estetica dell'intera rassegna. Sul palco saliranno in dodici: doppia sezione ritmica, due marimba, due violoncelli, violino, fiati, chitarre. Tutti cantano.
La musica dell'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, nata a Ginevra nel 2006 su impulso del contrabbassista Vincent Bertholet, è un inno alla contaminazione, un ponte tra generi e stili diversi, muove e commuove, fa ballare e riflettere, incarnando perfettamente il tema centrale di Procida 2022: l'arte e la cultura come strumenti capaci di cucire legami e creare connessioni.
"Continuiamo con la musica a costruire a Procida un laboratorio di felicità sociale aperto ai cittadini, residenti o temporanei, per lanciare messaggi di sostenibilità, integrazione e apertura al mondo", sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
"Con questo nuovo appuntamento di Echi delle Distanze portiamo avanti un'idea artistica e un modus operandi ben precisi - sottolinea Marco Stangherlin, curatore della rassegna e titolare di Wakeupandream - Non inseguiamo il mainstream ma un'attitudine, un modo di fare arte, per e con la comunità, inclusivo, orizzontale, ibrido e dinamico. L'Orchestre ne è un esempio a dir poco perfetto".
Grazie al potenziamento delle corse notturne dalla terraferma (info www.caremar.it) è possibile rientrare a Napoli al termine del concerto.
Echi delle distanze torna tra fine agosto e inizio settembre, con il workshop dell'olandese Yuri Landman, inventore di strumenti autocostruiti per band come Sonic Youth, Einstürzende Neubauten e Deus. Yuri e i partecipanti al laboratorio costruiranno avveniristici strumenti a corda e arpe giganti, utilizzando le tavole di legno, o l'intero telaio, dei gozzi procidani in disuso. Un progetto che coniuga creatività e cultura del recupero e che sarà restituito l'1 settembre in un concerto collettivo finale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10485102
Un autobus a due piani che si trasforma in un grande teatro viaggiante, il tema dell'amore attraverso la rivisitazione di uno dei miti più celebrati e un percorso intrigante di "ristorAzione" per lo spirito, con la parola che si fa portata per appagare la fame del pubblico: il teatro contemporaneo sbarca...
Prosegue ad Atrani la penultima settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Tra il X e il XIII secolo dominarono il Mediterraneo. Grazie ai commerci e alla posizione favorevole, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo. Rivali tra loro (Amalfi, la più antica, fu sconfitta da Pisa nel 1135, a sua...
Si chiude a Minori, in piazza Maggiore Garofalo, sabato 2 luglio, ore 20.30, la sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, con Pasquale Cuofano e "La sfida...dalla solitudine alla speranza" (Printart). Con il patrocinio del Comune e della Pro...
Sono 15 gli allievi selezionati della Scuola regionale di ceramica che indosseranno per la prima volta il camice che sigla ufficialmente il loro ingresso nella nuova realtà di formazione di Vietri sul Mare. La cerimonia ufficiale di consegna del camice si terrà lunedì 4 luglio presso l'Aula Consiliare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.