Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMille anni fa l’arrivo dei Normanni nel Sud Italia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Mille anni fa l’arrivo dei Normanni nel Sud Italia

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 10:10:30

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giuseppe Gargano

 

Hanno davvero ragione le varie cronache, più o meno contemporanee ai fatti, relative al primo arrivo dei normanni nel Meridione d'Italia nel 1016/1017? Il problema storiografico non è stato ancora risolto. A noi, comunque, piace ricostruire gli episodi narrati dagli scrittori Amato di Montecassino, Lupo Protospatario, Leone Marsicano, Orderico Vitale, Rodolfo il Glabro, nonché dagli Annales Beneventani.

Un gruppo di quaranta pellegrini normanni si recarono a Gerusalemme in visita al Santo Sepolcro, dopo aver fatto sosta nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Tornarono, poi, molto probabilmente su di una nave amalfitana: infatti in quel tempo spesso gli amalfitani trasportavano pellegrini diretti a Gerusalemme, che sbarcavano a Giaffa, per poi riprenderli al ritorno dall'Egitto e da Creta, dove si erano recati per affari. Così i quaranta normanni, sbarcati ad Amalfi, seppero della notizia dell'assedio saraceno al quale era sottoposta Salerno. Le orde islamiche avevano dapprima devastato Agropoli e Capaccio e, quindi, avevano assediato Salerno per terra e per mare. I saraceni non avevano più ricevuto il tributo che i salernitani erano costretti a versare loro ogni anno, per cui avevano deciso di attaccare la città. L'aggressione saracena era diretta all'intera parte continentale del Meridione, con una forza irresistibile di ventimila uomini. I pellegrini normanni, che secondo Orderico Vitale erano cento ed erano guidati da un certo Drogo, chiesero cavalli e armi al principe Guaimario di Salerno, che glieli fornì; quindi attaccarono i saraceni mentre questi erano intenti a pranzare accampati sulla pianura ad est della città. I musulmani furono sconfitti: molti morirono, altri salparono sulle navi e altri ancora si dispersero per le campagne. I guerrieri nordici recuperarono una grande refurtiva, composta da oggetti d'oro e d'argento. Il principe offrì loro copiosi doni, pregandoli di rimanere a Salerno per difenderla da altri attacchi saraceni. Ma essi stabilirono di far ritorno per Natale nella loro patria. Allora Guaimario ottenne di inviare con loro una delegazione salernitana, insieme a limoni, mandorle, noci, confetture, palli imperiali, strumenti di ferro ornati d'oro, tutti prodotti non noti nel Nord Europa.

Ulrich Schwarz sostiene che questo attacco saraceno alla città di Salerno sarebbe avvenuto nel 999; in quella circostanza i saraceni avrebbero catturato i duchi di Amalfi, riscattati mediante il pagamento di un forte riscatto. Quest'ultimo episodio avvenne realmente, come prova un documento amalfitano del 1009, ma probabilmente esso è da riferire al luglio del 1002 e relativo soltanto ad Amalfi.

Rientrati in patria i pellegrini normanni, accadde un fatto increscioso: il visconte Guglielmo Repostello stuprò la figlia di Osmundo Drengot, per cui Gisilberto, fratello di quest'ultimo, lo precipitò da una rupe. Allora il duca Roberto (1027-1035) o piuttosto Riccardo (996-1026) condannò i fratelli Drengot. Così Osmundo, Gisilberto, Rainulfo, Asclettino e Lodulfo radunarono un centinaio di compagni e, insieme alla delegazione salernitana, scapparono in Inghilterra. Non trovando lì un'adeguata accoglienza, tornarono sul continente e, convinti dai salernitani, stabilirono di scendere a Sud. Furono accolti a Roma, dove il pontefice Benedetto VIII, che aveva saputo della loro impresa contro i saraceni, li invitò a sostenere la rivolta antibizantina di Melo in Puglia. Vennero, poi, a Capua o a Benevento, accolti benevolmente dal principe Pandolfo, dove incontrarono Melo e stabilirono con lui un progetto militare per attaccare i bizantini nei centri pugliesi. Insieme a Melo portarono la guerra in quelle terre. Nel campo di Arenula, piccola valle sulla sinistra del Fortore e poco ad ovest del ponte di Civitate, i normanni affrontarono due volte i greci, i quali, benchè avessero schierato i più forti combattenti, furono sconfitti. Allora l'imperatore di Bisanzio inviò un più numeroso esercito, combattendo altre tre battaglie, tutte vinte dai normanni. Così Argiro Melo potè trionfare nella sua regione. Questi episodi sarebbero accaduti nel maggio del 1017. Tredici anni dopo Rainulfo Drengot otteneva dal duca di Napoli la contea di Aversa, poiché lo aveva aiutato a rientrare nella sua città occupata da Pandolfo IV di Capua: da questo avvenimento comincia la vera e accertata storia dei normanni nel Sud, che raggiunse il culmine con la fondazione del Regnum Siciliae da parte di Ruggero IIdi Altavilla la notte di Natale di cento anni dopo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109465106

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...