Tu sei qui: Storia e StorieRaffaella La Crociera, la bambina malata che prima di morire aiutò gli alluvionati con le sue poesie
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 11:26:14
di Patrizia Reso
Quando si parla di storia, ci sono infiniti risvolti che non conosciamo; è solo per un caso fortuito a volte o per una ricerca accurata se ne veniamo a conoscenza. Questo vale anche per la storia della nostra città.
Tutti sappiamo della disastrosa alluvione che colpì il salernitano nel 1954, compresa Cava de' Tirreni che registrò numerose vittime. Mia madre mi diceva sempre che le chiese erano piene di bare e lei, che doveva sposarsi alla fine di ottobre, dovette rinviare agli inizi di novembre.
In tutta Italia partì una gara di solidarietà (parola piuttosto sconosciuta ai più negli ultimi tempi ...) per le popolazioni gravemente colpite. Anche i cittadini di Cava poterono godere dei frutti di questo spirito di fratellanza che si diffuse in brevissimo tempo. Già nel gennaio del '97 ebbi modo di pubblicare, sul mensile cartaceo Panorama Tirreno, la nascita della scuola elementare di Dupino, che fu donata con una raccolta fondi tra bambini, ai bambini alluvionati della nostra città. Quella immane tragedia che mise in ginocchio diversi comuni del salernitano, non smetterà di meravigliarci per la grande solidarietà che si generò in Italia! Per puro caso, con l'arrivo di cari amici da Roma, si è risvegliato un ricordo sopito nel tempo, un'immagine che mi rimase impressa nella mente quando ero piccola e andai a visitare il cimitero monumentale del Verano. Poco dopo l'entrata, non puoi non notare il monumento funebre dedicato ad una bambina, con un libro in mano. Questa bambina, ignota alla maggior parte, si è guadagnata il suo posto accanto ad artisti e personaggi insigni, per aver contribuito proprio a questa gara di solidarietà che si ebbe in Italia dopo il nubifragio. Raffaella La Crociera era una ragazzina di quattordici anni e, nonostante la sua breve vita, è passata alla storia grazie alla sua grande sensibilità. Nonostante infatti fosse allettata perché gravemente malata da tempo, si struggeva all'idea di essere impossibilitata a contribuire, anche lei, a donare un sorriso ai bambini colpiti dall'alluvione. Decise di scrivere alla RAI, che era nata solo da un paio d'anni, illustrando il suo desiderio, ma non possedeva denari né tantomeno poteva presentarsi volontaria per dare una mano, però scriveva poesie e ne mise una a disposizione delle popolazioni colpite. "Er zinale" fu letta il 31 ottobre, durante la rubrica radiofonica "Campo de' fiori", da Giovanni Gigliozzi. In questa circostanza la poesia fu messa all''asta e in tantissimi offrirono grosse cifre, ma se la aggiudicò una signora svizzera, la contessa Cenci Bolognetti, con mezzo milione di lire.
Il sogno di Raffaella si trasformò in realtà e non poteva che gioire per essere riuscita, nonostante la sua malattia, a contribuire a risollevare le sorti di bambini che considerava più sfortunati di lei. Raffaella fu insignita del Premio della Bontà 1954 , ma non ebbe la possibilità di ritirarlo poiché la sua breve esistenza si spense solo due giorni dopo la trasmissione radiofonica.
Di seguito troverete la poesia "Er Zinale", termine che in romanesco indica il grembiule della scuola e tutta la sua anima adolescenziale.
Giranno distratta pe casa,
tra tanta robba sfusa,
ha trovato - ah! come er tempo vola -
er sinale de scola.
Nero, sguarcito,
un pò vecchio e rattoppato,
è rimasto l'amico der tempo passato.
Lo guarda e come se gnente fusse
a quell'occhioni spunteno li lucciconi,
e se rivede studente allegra e sbarazzina
tanto grande, ma bambina.
Lo guarda e come un'eco risente
quelle voci sommesse: Presente!
Li singhiozzi, li pianti,
li mormorii fra li banchi,
e senti, senti,
pure li suggerimenti.
Tutto rivede e fra quer che resta,
c'è la cara sora maestra.
Sospira l'ècchese studente, perché sa
che a scola sua non ce potrà riannà.
Lei cià artri Professori, poverina.
Lei cià li Professori de medicina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1072105102
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...