Tu sei qui: AttualitàLa Costiera Amalfitana sempre più ambita (anche in tempo di Covid)
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 09:41:51
di Raffaele Ferraioli
I dati statistici non ancora completi ma comunque indicativi evidenziano una ripresa post Covid della Costa d' Amalfi a dir poco soddisfacente.
La Divina continua a possedere un appeal fortissimo che le ha consentito di reggere bene all' urto della pandemia più devastante che la storia ricordi.
A prescindere dagli alti e bassi di una domanda da sempre condizionata da variabili imponderabili, la nostra offerta si è negli ultimi anni arricchita di nuovi elementi che potremmo definire "dormienti".
Il salto di qualità più evidente si è realizzato nel settore dell'enologia: mai cantine, vigneti, ed altre strutture avevano avuto tanta attenzione.
La bottaia in roccia della Cantina di Marisa Cuomo, a Furore, conta, incredibile ma vero, oltre ventimila visitatori all' anno, e questo è un risultato strepitoso!
Il trekking, come tutti sappiamo, è un fenomeno in continua crescita se è vero come è vero che il solo Sentiero Degli Dei da Agerola a Nocelle di Positano riceve frotte di appassionati di oltre centomila turisti all' anno.
Le "Terre Alte" vanno attrezzandosi e dotandosi di nuovi sistemi di fruizione delle risorse naturali che posseggono. Ne è una prova la Zip Line recentemente installata a Furore.
I tesori d'arte conservati nelle nostre Chiese sono sempre più conosciuti e visitati.
Nuove forme d' arte come i murales di Furore rafforzano i motivi di richiamo di un territorio che fino a pochi anni fa era condizionato da uno sviluppo socio economico ineguale.
C'è poi l'exploit delle cosiddette identità golose: formaggi (provolone del monaco e caciocavallo podolico ); rosoli; colatura di alici di Cetara, pasticceria di qualità di Sal De Riso.
Ci troviamo di fronte ad un fenomeno sempre auspicato.
Finalmente il nostro patrimonio gastronomico viene pienamente valorizzato e tutto quello "che abbiamo solo noi" offerto correttamente ai turisti con una conseguente rinascita delle aree interne.
Resta un impegno ineludibile: la tutela dell'agricoltura come attività non solo economica ma di tutela paesaggistica e di contrasto al dissesto idrogeologico delle nostre terre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1064203100
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...