Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaRavello: e asfalto fu. Antiche mura Villa Rufolo macchiate da bitume, Soprintendenza sta a guardare [FOTO]
Scritto da (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 13:30:05
Ultimo aggiornamento lunedì 13 settembre 2021 17:31:09
E colata d'asfalto fu. E' stato steso questa mattina il nuovo manto bituminoso a pavimentare la via pubblica che attraversa le due torri di Villa Rufolo, nel cuore antico di Ravello. Un vero e proprio oltraggio alla bellezza e alla cultura della conservazione e della valorizzazione di un bene patrimonio dell'umanità che il mondo ci invidia.
INTERVENTO ANACRONISTICO
I lavori, per circa quaranta metri, sono stati eseguiti dal Comune di Ravello in sostituzione della vecchia pavimentazione in asfalto oramai usurata, risalente al tempo in cui la piazza Vescovado era attraversata dal traffico veicolare.
Con i lavori di riqualificazione e pavimentazione del centro cittadino (anno 2000) reso ormai pedonale, soltanto quei quaranta metri della via pubblica posta tra le due torri medievali non fu interessata da alcun intervento. Col tempo e l'abituale carico e scarico di materiale edile la stradina si è degradata ulteriormente presentando grosse buche, anche pericolose.
Dopo ventuno anni quel tratto, oramai malridotto, necessitava di un dignitoso intervento di restyling, che si uniformasse alle altre vie del centro antico.
E invece riecco l'asfalto che in alcuni punti ha anche macchiato le antiche pietre del muro di confine di Villa Rufolo. Il muro è "affogato" nell'asfalto: neanche il buon senso di segnare il limite a pochi centimetri dall'antico muro che ora dovrà essere ripulito da personale addetto.
Oltre al danno anche la beffa con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio che, dopo essere intervenuta attraverso una lettera trasmessa al Comune di Ravello per chiedere conto dei propedeutici lavori di fresatura, è rimasta a guardare. Come anche l'associazione Ravello Nostra nata con l'intento di tutelare il paesaggio e la storia città della musica.
>Leggi anche:
Ravello, colata d'asfalto tra le torri di Villa Rufolo. Dov'è la Soprintendenza? [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103748106
Trentacinque chili e mezzo di cocaina per un valore al dettaglio di un milione di euro, e 20 chili di marijuana già essiccata. Questo il "bottino" ritrovato dai Carabinieri sotterrato sui Monti Lattari, a ridosso del comune di Gragnano, in provincia di Napoli. Lo rivela ANSA. La droga, compattata in...
Il Compartimento Marittimo di Salerno, agli ordini del Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto, avvia l'operazione "Mare Sicuro 2022" che, impegnerà più di 200 militari nell'ambito di diversificate attività a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino ed a garanzia della sicurezza...
Di Adam Gabriel Kreysar, turista statunitense di 56 anni, si erano perse le tracce, a Capri, sabato scorso. Il suo corpo senza vita è stato avvistato questa mattina, 4 luglio, durante un sorvolo di un elicottero AB212 del 6° Reparto Volo della Polizia di Stato, con un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico...
Un ragazzo ha danneggiato, non è chiaro per quale motivo, la sirena in ceramica posta all'ingresso di Vietri sul Mare. L'opera, realizzata dal vietrese Luigi Manzo, era stata inaugurata il 6 maggio 2012 e fu già sfregiata qualche mese dopo l'inaugurazione. «Ed eccolo un altro giovane eroe che in euforia...
Tragedia a Capri. Un 19enne di Taranto è annegato, ieri, 3 luglio, mentre faceva il bagno nelle acque antistanti la spiaggia libera di Marina Grande. Soccorso immediatamente da un altro bagnante, che l'ha portato a riva, inutili sono stati i tentativi di rianimazione da parte del personale medico del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.